Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] , valentinite, cervantite) e in piccole quantità allo stato nativo. È contenuto inoltre sotto forma di antimoniuro, antimonito, antimoniato ecc. in numerosi minerali di poca o nessuna importanza pratica.
L’a. si ricava per la maggior parte ...
Leggi Tutto
Medicina
Massa vescicolare o carnosa che può svilupparsi nell’utero o in una tuba, in caso di gravidanza. La m. carnosa (m. sanguigna) si manifesta come alterazione degli annessi fetali con stravasi sanguigni [...] in modo da non frantumarsi sotto le grandi pressioni di lavoro; refrattarietà alle elevate temperature la cottura in forni; la fabbricazione delle m. con cemento metallico viene realizzata mediante processi di sinterizzazione o galvanici. ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero (Zurigo 1819 - ivi 1890). Notevolissima personalità della letteratura svizzera in lingua tedesca, dopo un faticoso esordio divenne uno degli autori in lingua tedesca più popolari; è [...] sue prime liriche (Gedichte), non insensibili ai modelli forniti dagli emigrati politici tedeschi in Svizzera, ma in di studio che gli consentì di frequentare per due anni l'università di Heidelberg. Qui, soprattutto sotto l'influsso di Feuerbach ...
Leggi Tutto
Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna a carburazione. Può essere ottenuta: a) all’esterno [...] di pompe e di iniettori, in numero eguale a quello dei cilindri.
Nel caso didi pressione di del tubo di Venturi. Un dididididisottodi carburo di ferro Fe3C (cementite) nello strato superficiale didi arricchimento di gas combustibili con vapori di ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] Luigi, fu, dopo il 1535, educato nelle lettere (sotto la guida di G. Bosio) e alla vita militare, in previsione della S. Quintino. Lo splendido successo fornì a E. F., col riscatto dei prigionieri, una forte somma di denaro, che fu impiegata poi ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] . Il r. deve essere fornitodi un termostato, il quale regola la portata di liquido al r. di modo che la temperatura del fluido per convezione naturale oppure può essere spinta da ventilatori posti sotto i r. stessi (r. a circolazione forzata d’aria ...
Leggi Tutto
tiraggio Attivazione della circolazione d’aria in un camino, in una stufa, nel focolare di una caldaia o di un forno, allo scopo difornire la quantità di ossigeno necessaria alla combustione. Nei focolari [...] forni, la circolazione dell’aria si ottiene provocando naturalmente o artificialmente un’opportuna differenza di pressione, atta a imprimere alla massa gassosa una certa velocità e a vincere le perdite di in pressione sotto griglia. Un sistema di t. ...
Leggi Tutto
Scrittore (Sharpham Park, Somerset, 1707 - Lisbona 1754). Autore di opere teatrali e di romanzi, è considerato il padre del romanzo inglese, anche se cronologicamente ciò non è esatto: il suo valore artistico [...] attività, mettendolo a contatto con gente di varia indole e condizione, fornì ampia materia alle opere narrative che of Mr. Jonathan Wild the Great, aspra satira sociale sotto apparenza di romanzo d'avventure. Il capolavoro del F., The history ...
Leggi Tutto
vaniglia Nome italiano di Vanilla planifolia (v. fig.), orchidacea con aspetto di liana rampicante caratterizzata da foglie ellittiche e fiori giallastri, lunghi 10 cm. Il frutto (detto impropriamente [...] vanno essiccati per esposizione al sole o in forni, interrompendo più volte l’operazione per alternarla con lo più sotto forma di glicoside. Cristalli incolori, che fondono a 80 °C, poco solubili in acqua, dotati di odore gradevole di vaniglia. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese Alexis Saint-Léger Léger (Saint-Léger-les-Feuilles, Guadalupa, 1887 - Giens, Varo, 1975), noto anche, in diplomazia, col nome di Alexis Léger. Discendente da coloni francesi [...] diplomatica; capo di gabinetto sotto il ministro A. Briand (1925-31), ne condivise il progetto di una federazione europea primo poema epico, Anabase (1924; una trad. parziale ne fornì G. Ungaretti nel 1931), uscirono così, in rapida successione, il ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...