(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] aprile 1896. Da allora si svolgono ogni 4 anni, sotto l’egida del CIO. L’assistenza tecnica delle gare decisiva manche, fornì all’equipaggio inglese, poi vincitore, un pezzo di ricambio che lo salvò dal ritiro.
Ai Giochi di Grenoble (Francia) ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] nel frattempo rigettato la concezione caloricistica in favore di quella cinetica (sotto la spinta delle analogie tra luce e c. sulla base di considerazioni aprioristiche, fornì un enunciato nel quale si può intravedere il principio di conservazione ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] effettivamente in maniera più compiuta il prodigio di un canto ricavato senza sforzo apparente dalle parole di tutti i giorni e con le immagini che sono sotto gli occhi di tutti: di un canto perciò capace di mettere la semplicità e l'immediatezza al ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] romano è la grande Tabula Peutingeriana, pervenuta sotto forma di copia medievale di un originale probabilmente del 4° sec. d una deformazione: solo il globo può fornire una rappresentazione cartografica correttamente proporzionale della forma ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] cui propagandò il suo verbo classicistico. Come teorico, pur fornendo prove di alto interesse, per esempio il saggio Winckelmann und sein stesura del romanzo sotto il titolo Wilhelm Meisters Lehrjahre ("Gli anni di noviziato di W. M."), capolavoro ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] 3 o 4 catene dell’ordito e poi torna indietro sotto una o 2 di esso, per poi ricominciare; in questo modo si forma come ad Axminster secondo gli stili più diversi. Per la manifattura di Moorfield fornì i suoi disegni anche l’architetto R. Adam.
Il ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] condensa, fornendo il calore richiesto per l’evaporazione di una parte dell’acqua di mare spruzzata di processi di lavorazione, lavando il grezzo e poi decantando sotto pressione ed eventualmente filtrando sempre sotto pressione. Metodi generali di ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] per la formazione di un arco (r. per arco elettrico); per le modalità di tali processi di r. ➔ forno. Altri tipi di r. sono: r termico di raffinazione sotto vuoto spinto, come nella metallurgia dei metalli rari e nella produzione di talune leghe di ...
Leggi Tutto
scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] cioè a elettroni emessi dal catodo; a questo tipo di s. si dà il nome di s. elettronica.
La corrente di s. è complessivamente costituita da ioni positivi, elettroni e ioni negativi. Sotto l’azione del campo elettrico esistente tra gli elettrodi, gli ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] allo stato libero ma soltanto allo stato di combinazione, principalmente sotto forma di cromite, che rappresenta il solo minerale impiegato elevate, usati nei rivestimenti dei forni industriali. I sali di c. trovano impiego come pigmenti, ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...