NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] di Bergamo.
Questa versatilità figurativa, unita alla capacità di rielaborare modelli più antichi, fornì bergamasco ricevette la commissione di alcune pale d’altare, compiute poi in periodi diversi, per le parrocchiali diSotto il Monte (1736), ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] di Bergamo.
Questa versatilità figurativa, unita alla capacità di rielaborare modelli più antichi, fornì a bergamasco ricevette la commissione di alcune pale d’altare, compiute poi in periodi diversi, per le parrocchiali diSotto il Monte (1736), ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] suo impegno per la ricostruzione della medievale porta disottodi San Giovanni in Persiceto (Bologna); la facciata di Bologna, I, Bologna 1868, pp. 23 s., III, 1870, p. 104; Id., Miscellanea storico-patria bolognese, Bologna 1872, p. 147; G. Forni, ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] di professore di filosofia per il collegio comunale di Mont-de-Marsan, capoluogo del dipartimento delle Landes, sotto la condizione di ottenere entro sei mesi il grado di ’Aosta, lo fornìdi lettere di raccomandazione per Camillo Benso di Cavour e per ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] il D. fosse al seguito del Lusignano. Gli unici dati certi sono forniti da due lettere del Petrarca. Con la prima, del 10 dic. 1366 ebbe sicuramente delle terre a Meletole e a Castelnuovo diSotto. Il nucleo principale del suo patrimonio nel Veronese ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] G. fornì le basi della centralità della Chiesa di Roma nell'Occidente medievale e costituì un punto di riferimento si trovava la sepoltura del martire, che veniva così a collocarsi al disotto dell'altare maggiore. Sebbene il Lib. Pont. (I, p. ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] successe a R. Felici. Ampliò l'istituto fisico di Pisa e lo fornìdi buone attrezzature, sì da farne un moderno laboratorio, mesi di carcere sotto l'accusa di aver preparato la dinamite della bomba fatta scoppiare alla base della statua di Vittorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] sec. nell’Asia anteriore. All’interno, si compì sottodi essi la piena restaurazione della tradizione religiosa zoroastriana, col un ruolo nucleare, fornendo sostegno ai miliziani di Hama, oltre che ai gruppi armati libanesi di Hezbollah e ai ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] russo e l’occupazione tedesca fornirono inoltre l’opportunità per la proclamazione di indipendenza di Finlandia, Estonia, Lettonia e potere politico anche dopo la formazione dell’URSS; sotto la direzione centrale del Politbjuro, esso controllava il ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento [...] deposita sull’anodo. Più precisamente gli atomi di zinco del catodo passano in soluzione sotto forma di ioni:
dove e indica un elettrone, la possibilità di ottenere temperature molto più alte di quelle realizzabili nei comuni forni industriali e ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...