Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] , cat.26).
Il 24 marzo 1523 il F. fornì il modello per la porta laterale di S. Pietro Martire ad Ascoli; e nel dicembre 1529 1527 ed il giugno 1528), come si può leggere al disotto del cornicione nello spigolo a sinistra: "MDXXVII. Cola Amatricius ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] del soffitto, perduto, di S. Teonisto. Qui l'artista dipinse l'Assunzione della Vergine e, al disotto, santi e figure ricordata già da Moschini (1808), che fornì un primo elenco della serie di interventi del pittore, ricostruita criticamente da ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] preelettorale in S. Pietro nel marzo del 1118, I. fornìdi certo fonti e argomenti. Non è difficile immaginare ch'egli consegnate a scuole francesi postirneriane. Più tardi Fitting pubblicò sotto il suo nome le Questiones de iuris subtilitatibus che ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] oggi scomparsi o in stato di notevole degrado; d) resti archeologici, situati in gran parte al disotto dell'attuale livello del centrale, bagni di modeste dimensioni in luogo dei grandiosi impianti termali di epoca romana e bizantina, forni per la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] in particolare, gli fornì decisive suggestioni.
L'approdo di Domenico Morelli alla cattedra di pittura dell'istituto nel . Lasciato visibile al disotto della materia pittorica, esso dava luogo al ben noto effetto di quadrettato tipico della sua ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] decorazione di una scuderia a Bagnolo e della residenza del Casino disotto a Novellara, e una campagna di ripristino figuravit».
Con il disegno della Beata Vergine della Ghiara fornitodi una mal leggibile iscrizione antica con il nome del pittore ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] e facendo appoggiare l'inferriata su due soli punti. Al disotto del davanzale il B. dispose un pipistrello o una tra il 1583 ed il 1588 eseguì la grotta grande di Boboli. Infine nel 1605 fornì il disegno della Loggia dei Banchi a Pisa, eretta dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] preistorici (20-25 cm di diametro e 4 cm di spessore) si inferisce che i primi forni metallurgici abbiano un diametro di 30 cm. Oltre al metallo, importato dai centri minerari sotto forma di lingotto, è frequente l’uso di rottami recuperati: getti ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] della predella posta al disottodi questa pala, nonché sulla lettura del testamento di Iacopo Scotti, appare gli altari del duomo di quella città. Rispettando le precise indicazioni che, come è noto, Bernardo Rossellino fornì a tutti gli artisti ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] dell’isola al disotto dell’unica linea di divisione precocemente individuata (cfr. § 1): pé[ɖ]i «pelle», pa[ɖ]a «paglia». Seguono più o meno la stessa distribuzione l’esito -rr- da -rn-, per cui ai meridionali furru / fòrru «forno» e carri «carne ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...