Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] razzistica, in quanto interrompeva la 'catena dell'essere' al disotto degli europei e collocava i negri al livello degli Orang-Utan diede con le sue ricerche un ampio fondamento scientifico- fornì il materiale per il 'mito ariano', la falsa credenza ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] in do maggiore e in re maggiore, a cura di P. Spada, ibid. 1975-1978; 18 Monferrine per pianoforte, a cura di R. Allorto, in Maestri italiani della tastiera, ibid. 1978. L'editore Fornidi Bologna ha curato la ristampa anastatica (1974) del Metodo ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] disottodi 275 m di sedimenti (fanghi pelagici e selce), è stata effettuata una perforazione nel basamento di 1.836 m, di degli isotopi dell'ossigeno nei gusci planctonici fornisce una eccellente testimonianza delle fluttuazioni delle masse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] l'ufficio.
Il primo direttore del laboratorio di meccanica di precisione fu Arnold Lemau, che rimase in carica sino alla morte, nel 1914. Sotto la sua guida il laboratorio portò avanti sei progetti: fornì alla sezione scientifica misure precise dello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] numero dei battimenti o colpi a unità di tempo scende al disotto della soglia di udibilità, essi non vengono più percepiti distintamente si espresse: "Almeno per la prima è già possibile fornire i principî meccanici, e i metodi che l'autore impiega ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] e la derivata, cioè tra l'area e il tasso di variazione, fornì un nuovo potente strumento per definire e studiare le proprietà il classico punto di vista geometrico dell'integrale come 'area al disotto della curva': una funzione f di n variabili ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] dunque la risoluzione efficiente di grandi sistemi AX=B con un numero di equazioni pari al numero delle incognite. Le formule di Gabriel Cramer (1750), che forniscono il valore delle incognite sotto forma di un quoziente di due determinanti, non sono ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] ordine di 90 nm. Convenzionalmente viene assunta la lunghezza d'onda di 100 nm come valore di riferimento: al disottodi tale stocastici. Se il sistema di termoregolazione proprio del corpo umano non è in grado difornire un adeguato controllo della ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] 3,5 milioni di notti all’inizio del decennio, si ridusse progressivamente, scendendo al disotto dei 3 milioni nei 3,8%.
Le tradizionali abitudini di consumo dell’ospite di quest’area forniscono la chiave di lettura principale per l’interpretazione ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] committente si sarebbe preoccupato anche difornire telaio, tela, nonché tutto l'azzurro oltremarino di cui il L. avesse informa Baglione (p. 360), figure allegoriche con arditi scorci disotto in su (gli affreschi furono distrutti intorno al 1870). ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...