Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] è nato l’Eni per opera di Enrico Mattei, con l’obiettivo difornire all’Italia l’energia di cui aveva bisogno per il e al conseguente crollo dei prezzi nel 1986, quando scesero al disotto dei 10 $/bl. Il periodo successivo è stato molto più calmo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] mantenuti al disottodi Tλ. Un'osservazione di Peierls (elevata recentemente al rango di 'teorema di Mermin-Wagner') (Hagen et al. 1988; Clayhold et al. 1989), che fornì materiali per il gruppo di N.P. Ong che eseguiva le misurazioni; ci sono stati ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] sarcofagi (di marmo, terracotta, piombo, pietra), per lo più disposti, preferibilmente al disottodi una un'ampia area funeraria sub divo a essa contigua - file di tombe a forno in muratura occupano quasi interamente la superficie dell'ambiente, un' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] il valore che si trova in una riga al disotto, e addizione o sottrazione del prodotto dalla riga immediatamente se ne lascia una sola, lo stesso algoritmo fornisce la radice quadrata, se se ne lasciano n−1, fornisce la radice n-esima. Sembra che in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] la temperatura era scesa al disottodi kT=0,1 MeV (in unità energetiche; k è la costante di Boltzmann). Questa teoria fu pubblicata esso fornisce una buona descrizione di come, per una data funzione di massa, la funzione di massa di oggetti di masse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] un problema strutturale reale, ma la soluzione da lui fornita non era plausibile dal punto di vista meccanico. La grande sintesi in riferimento alle Alpi ‒ l'astenosfera ‒ situato non molto al disotto della crosta esterna, che rendeva possibili i ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] arricchivano a dismisura mentre altri si impoverivano al disotto della dignità umana. Vedove e orfani venivano quali la nuova civiltà si sarebbe sviluppata. Il califfato fornì la base istituzionale e politica dell'islamismo quale religione dominante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] meccanico da qualsiasi porzione di materia raffreddandola al disotto della temperatura del più freddo rilevò Massieu, il differenziale dψ=(U/T2)dT+(P/T)dV fornisce U e P come funzioni di T e V, da cui derivano tutte le altre proprietà termodinamiche ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] disotto del livello di sussistenza.
Per far fronte al problema del pauperismo si pensò di costituire un fondo per l'assistenza attraverso le 'tasse dei poveri' (Poor rates), istituite nel 1572. Ma già una legge del 1575, che prescriveva difornire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] . La quantificazione e l'organizzazione dei dati, sotto forma di misure esatte e di espressioni analitiche, erano considerate i primi passi da compiere, ma l'impostazione di Laplace forniva indicazioni molto più specifiche rispetto a come dovesse ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...