L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] i depositi si estendono certamente su un'area ben maggiore, al disotto della superficie attuale. Il centro protostorico sorgeva a ridosso delle Rohri più ricche, fornitedi grandi giare e di probabili vasche da bagno di terracotta. L'abitato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] vivo non si separava. Al-Bīrūnī fornisce anche un metodo interessante per la raccolta di oro alluvionale dalle acque correnti di un fiume: "Vi sono luoghi", egli scrive, "in cui si scavano piccoli pozzi sotto il livello dell'acqua che scorre sopra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] per lato, a ciascuno dei quali erano forniti acqua e gas, mentre le apparecchiature concesse in prestito venivano riposte in armadietti collocati sotto i banchi; in una fila centrale di scaffali erano contenute le bottiglie dei reagenti.
Altre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] un eccesso o un difetto di fluido elettrico, o di fluidi elettrici, al di sopra o al disotto del livello normale causa il movimento del calorimetro a ghiaccio e la loro capacità difornire dati sui calori specifici con sei cifre significative, ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] resta ovviamente una riserva sempre disponibile, a fornire materiali accettabili in qualsivoglia dominio linguistico italiano che ho parlato), fino a quando cioè non si arriva troppo al disotto della norma corrente (➔ che polivalente).
Ma la norma è ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] in subduzione, e in parte a causa del calore fornito dai magmi in risalita; in queste zone le isoterme si spostano verso livelli più superficiali. La crosta oceanica si immerge al disotto della fossa oceanica e del margine continentale, trasportando ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] in 1′44,9″, ben 5,4″ al disotto del suo record personale. Giunse a tanto con frazioni di 220 yards in 26,2″, 27,1″, 26,1 e negli ultimi 100 m, 13,0″ contro 13,5″. Cram fornì la nota più alta della stagione anche sul miglio, correndolo in 3′46 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] e acciaierie di Terni vantava un’installazione con due fornidi questo tipo. La maggiore quantità di materiale che la Prima guerra mondiale, anche al settore aeronautico. Sotto la direzione di Röthlisberger progettò e costruì uno dei ponti in quel ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] accreditato alla colonia ed era trattenuto come copertura a Londra sotto forma di titoli di sicuro affidamento (il 90%), di lingotti e di moneta. Il sistema forniva ai territori dipendenti solide disponibilità finanziarie liberamente convertibili al ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] invaginarsi, finché il materiale trapiantato si porterà al disotto dell'ectoderma ventrale dell'embrione ospite che sarà le prime divisioni dell'embrione; fino a oggi non è possibile fornire una risposta a questi quesiti.
3. La sintesi dei ribosomi ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...