Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] precedente. Le leghe f.-silicio si preparano in genere al forno elettrico partendo da miscele di minerali di f. o da f. metallico e quarzo, o quarziti e carbone. I vari prodotti di cui sopra si presentano all’aspetto con colori sempre più tendenti al ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] si esplica essenzialmente per mezzo dell’ossido di carbonio, che si forma al disopra della zona degli ugelli, d (dai di coke, ha permesso, per i fornidi più recente costruzione, di ridurre del 20-25% il consumo di coke. Nella parte bassa del forno ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] il passaggio degli orditi sopra inserzioni metalliche denominate ferri; con tale passaggio il filo di effetto forma un’ansa Axminster secondo gli stili più diversi. Per la manifattura di Moorfield fornì i suoi disegni anche l’architetto R. Adam.
Il ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] alla p. totale o parziale, nelle varie modalità sopra enunciate, è in diretto rapporto al contesto economico- quando diviene massiccio, in alcuni stati, l'impiego di manodopera a basso costo fornita dagli immigrati dai paesi del Terzo Mondo. Al tempo ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] bassi di forma cilindrica e altri piuttosto alti, conici, nonché vari tipi di calze, complete di pedale oppure fornitedi tirante il qamīṣ e i sarāwīl, e abiti detti dithār (quelli da mettere sopra) come l'izār e la ridā'.
Il qamīṣ, camicia o tunica, ...
Leggi Tutto
Lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici, effettuata a caldo. Le operazioni elementari della f. sono: la stiratura, eseguita per allungare e appiattire il pezzo; la rifollatura, [...] definitiva mediante una serie di deformazioni locali ottenute, per es., martellandolo opportunamente sopra un robusto appoggio (incudine le varie fasi di lavorazione possono essere intercalate con riscaldamenti del pezzo in forni appositi.
La macchina ...
Leggi Tutto
CHINELLI (Del Chino nella prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Dinastia di fabbricanti d'armi - in genere maestri di canne e, nel XVII secolo, anche di proiettili d'artiglieria - di Gardone Val Trompia [...] Chino, maestro di balestre nella seconda metà del XV secolo. Seguono un maestro di canne Geronimo che nel 1533 fornì archibugi per documenti di archivio. Oltre ai C. sopra indicati, si ha notizia di Appollonio (1602), Andrea (1648), Hieronimo di ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...