La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di vista teorico che Shen dà un contributo di notevole interesse, con la teoria dei 'due piani' di apprendimento; secondo il nostro autore, al disopra nel geshu sia nell'ingegnosa spiegazione che Zhao fornisce della camera oscura. Il punto è che in ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] quale si farà cenno in seguito.
Anzitutto era necessario, e la premessa non è di poco conto:
«tenere estranea, e direi quasi al disopra, la Banca da ogni competizione di carattere politico. È bensì vero che, nell’attuale situazione Italiana, è assai ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] in questo modo quella particolare forma di immortalità che lo elevava addirittura al disopra degli altri divi: «haec est doni in monete e oggetti alle popolazioni urbane fornì prova di liberalitas da parte della dinastia regnante; come benefattrice ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] con l’imperatore che dimorava nello spazio etereo al disopra della volta celeste14.
Affiorano termini propri del protocollo da una consistente emissione di monete di ‘consacrazione’. Se è dunque un fatto che i dati forniti dal biografo del sovrano ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , in Klio, 93,2 (2011), pp. 429-445; G. Forni, Flavia Constans Hispellum. Il tempio ed il pontefice della gente Flavia costantiniana All’interno del fornice centrale dell’arco, al disopra dei pannelli del grande fregio traianeo, l’imperatore è ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di successione, all’autorità papale, che di conseguenza si pone automaticamente al disopradi qualsivoglia autorità umana74.
La donazione di falso come tale. Francesco Petrarca ci forniscedi seguito un esempio caratteristico:
O inconsulte princeps ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] più efficiente ruota idraulica 'per disopra' rimpiazzò la ruota a palette 'per di sotto'. Gli altiforni furono perfezionati lettori che Alfonso I d'Este, duca di Ferrara (1476-1534), possedeva un fornodi ceramiche accanto al proprio palazzo e si ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] portare te al grado più alto e al disopra delle sorti del genere umano: tu, dopo I 2]. Si noterà inoltre che la devotio del figlio fornì la trama di una tragedia – Aeneadae sive Decius – di Accio: Tragicorum Romanorum Fragmenta3, pp. 326-328.
94 Aur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] alla medicina rimase sostanzialmente invariata e largamente maggioritaria (al disopra del 33%), così come stabile fu la quota del CNR rispettò le scadenze, ma fornì soluzioni o generiche o prive di fondamento.
Meno segnata dalla frettolosità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] di una vasta cultura storica e teologica più che canonistica, Sarpi fornì gli elementi di sostegno a una posizione di la più grave «deformazione»: l’affermazione del papato al disopradi tutto il corpo ecclesiastico e la definitiva rottura con i ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...