BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] CarteBonardi a Villanova, presso i discendenti, in una busta sopra cui di mano dello stesso B. era scritto: "Norme segrete effetti il sequestro a Milano delle carte dell'Andryane fornì indicazioni preziose alla polizia, richiamandone tra l'altro l ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] Matteo Egizio.
Nel corso della revisione Egizio ritenne di aver scoperto numerosi errori di Giannone e fornì il materiale a Sebastiano Paoli, che lo riversò nelle anonime Annotazioni critiche sopra il nono libro del tomo II dell'Istoria civile, Lucca ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] il pittore Filippo Paladini dipingeva un ritratto della E. che fornì al Tasso l'argomento per alcuni sonetti, pubblicati, insieme Paladini e uno di Giulio Nuti, il mese dopo la gita con il titolo Sonetti del signor Torquato Tasso sopra un ritratto ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] Il C., sottolineando le condizioni di arretratezza del paese, chiede anche l'apertura di strade, la costruzione di una ventina di ponti, lo sviluppo dell'agricoltura attraverso la diversificazione delle culture (potenziando sopra tutto i vigneti e i ...
Leggi Tutto
societa segrete
società segrete
Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] di questo ultimo. Grande matrice, la Massoneria, radicale trasformazione di precedenti associazioni muratorie inglesi e tedesche: essa fornì capi cercarono di accordarsi in un centro internazionale, come Parigi o Ginevra, sopra un programma ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] (tra i quali il Racconto del diavolo con Lutero sopra le messe private e l'unzioni de' preti, colle fondamentale contributo che egli fornì a Lionardo Panzini nella ricostruzione del profilo biografico di Pietro (Vita di Pietro Giannone, Lugano ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] difficile guerra di Ferrara. Proprio agli inizi del conflitto il F. fornì al governo veneziano la cospicua somma di 5. - vi si precisa - avevano preso a prestito "sopra la lor fede" la somma di 30.000 ducati, per assicurare il pagamento delle truppe ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] ultimi residui dell'autonomia cittadina.
Il C. fornì la prova della propria fedeltà al nuovo ordinamento nel 1545.
Coniugatosi con Verde Paltroni, nel 1547 istituì sopra le sue proprietà di Montevecchio una primogenitura a favore, in primo luogo, ...
Leggi Tutto
AGAPITO (Flavius Agapitus)
Paolo Lamma
Entrato piuttosto tardi nella vita pubblica, dopo esser vissuto alquanto oscuramente in Liguria, dove lo conobbe Ennodio (Epistolae, l. I, ep. 13), alla corte di [...] di carica si ricorda l'attività edilizia relativa al restauro della basilica di Eracle, che fornì occasione a Teoderico di con papa Giovanni I e gli altri sopra nominati a Costantinopoli con l'incarico di indurre Giustino a mutare la sua politica nei ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...