FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] altre sei casette vicine e di un'altra in calle del Forno. Nel testamento le disposizioni per la sepoltura sono improntate ad austera severità: il suo corpo doveva essere accolto in una semplice arca di pietra da porsi sopra o accanto al sepolcro del ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] da quella situazione il maggior utile personale possibile. Nel 1404 la conquista di Verona da parte di Francesco Novello da Carrara fornì, se non altro, un polo attorno a cui poteva focalizzarsi la politica viscontea. Il D. fu inviato a Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] " esistenti nella casa veneziana di Niccolò di Guidiccione da Lucca fornito dal Caffarini nella deposizione resa maestro generale, gli permise di alienare alcuni beni del convento romano di S. Maria sopra Minerva. In corrispondenza col Pagliaresi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] presentate al doge dalla Deputazione estraordinaria sopra le Regolazione delle arti della Dominante. scarse spie e fornì nomi di persone "tutte dell'ultima feccia, screditate, da nulla" (Arch. di Stato di Venezia, Direzione generale di Polizia, 1803 ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Dieta di Ratisbona, coniugando a un tempo molteplici interessi (il 21 apr. 1662 Luigi XIV gli fornì un di catalogazione l'archivio di famiglia, conservato presso il Civico Museo di Vicenza).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Provveditori sopra ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] gli fornì una prima istruzione «in lettere et in buoni costumi» (C. Porzio, La congiura de’ baroni del Regno di Napoli ogni finzione: in occasione del matrimonio sopra menzionato, Petrucci e la moglie, il conte di Sarno e altri furono arrestati a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] di mano contribuì tuttavia in maniera decisiva Cosimo I, che fornì a Giulio aiuti militari e finanziari, nell'intento di sottrarre davanti agli occhi [(] altrimenti facendo Dio susciterà persona sopradi voi et al vostro governo che punirà li vostri ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] collocò nel gruppo moderato di centrosinistra capeggiato da S. Baldacchini e R. Savarese, e fornì il suo più consistente contributo lavori dell'Accademia di scienze morali e politiche [Napoli], VII [1868], pp. 37-45), sulla moneta (Sopra la natura e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...]
L'elezione di Oddone Colonna al soglio pontificio con il nome di Martino V (Costanza, 11 nov. 1417) fornì immediatamente al C rovinato la loro agricoltura. I casi di Nemi e Genzano sono stati riferiti sopra; la testimonianza dell'oratore fiorentino, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] finanziarie a cedere agli abitanti di Noli l'uso dei mulini e dei forni, dietro il pagamento di una cospicua somma. Nel marzo di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato (Savona 1178/88), Roma 1978, ad Ind.; G. di San Quintino, Osserv. critiche sopra ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...