FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] frequenza nell'ospedale Maggiore gli fornì anche l'occasione di apprendere i principî fondamentali della di casi di chirurgia di guerra: La chirurgia in un ospedale da campo di seconda linea. Note ed osservazioni cliniche ed operative sopra ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] ;>fp. A parte la singolarità di comportamento esibita in corrispondenza alla frequenza fp, al disopradi quest’ultima il p. presenta una su questo tipo di reazioni sono fornite dall’impiego di rivelatori di neutroni e di radiazione gamma.
P ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] si esplica essenzialmente per mezzo dell’ossido di carbonio, che si forma al disopra della zona degli ugelli, d (dai di coke, ha permesso, per i fornidi più recente costruzione, di ridurre del 20-25% il consumo di coke. Nella parte bassa del forno ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] disopra del punto di ebollizione e si sviluppano bolle di vapore, formate preferenzialmente intorno agli ioni prodotti dal passaggio nella camera di per depurare gas diforni industriali (per es., i gas provenienti dai fornidi arrostimento della ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] osservato nel medesimo tessuto in gruppi di ospiti diversi, può, talvolta molto frequentemente, altre volte molto raramente, sviluppare un cancro. Un esempio in questo senso è già stato fornitosopra (v. Blair e DeOme, 1962).
Se la lesione premaligna ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] a catetere occludente la vena, è in grado difornire i valori di pressione esistenti nel territorio portale. Grazie a questi che la sezione della vena renale può essere effettuata al disopra della vena spermatica interna e della vena surrenale, così ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] certa soglia, l'irradiazione non produce alcun danno; al disopra della soglia, invece, pur in presenza della variabilità individuale, . Se il sistema di termoregolazione proprio del corpo umano non è in grado difornire un adeguato controllo della ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] ossidi di ferro vicino ad alti forni e alle acciaierie, mercaptani vicino alle raffinerie di petrolio, ossidi di azoto sì che taluno (nell'esempio fatto sopra, la cartiera) possa avvantaggiarsi di tali risorse - per motivi apparentemente irrilevanti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] fluidità de' corpi, ibid., pp. 89-103; Articolo di lettera scritta al fratello ... Sopra la luce, la fiamma, il calore ed il flogisto, ibid manoscritti superstiti del F. e la sua corrispondenza sono fornite nei primi due tra i lavori citati oltre. In ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] dei ricercatori, i cui sforzi erano invece rivolti a fornire una spiegazione valida e documentata della formazione degli autoanticorpi verso riconosciuta una patogenesi autoimmune: la sindrome di Sjögren (v. sopra, cap. 6), l'uveite facogenica e ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...