Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] due metalli, Cu e Zn, con l'elettrolita a fornire la differenza di potenziale che fa passare la corrente elettrica attraverso la di elettroni che attraversano il circuito esterno per ogni ione che reagisce all'elettrodo (nell'esempio di cui sopra ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] un filtro con flusso a parete, analogo a quello descritto sopra, che viene ossidato con continuità a temperature superiori a circa , inoltre, sono utilizzate nel trattamento di emissioni dai forni industriali, dagli inceneritori per biomasse e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] uno stato di morte apparente. Riprendendo uno scritto del 1771, pubblicò nel 1775 il Saggio di osservazioni sopra il falso al loro interno, con lo scopo difornire un surrogato che consentisse di operare dissezioni virtuali. A questa impresa egli ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] di intravedere alcune possibilità di separazione per cristallizzazione frazionata, ma soprattutto fornì una notevole messe di (si veda, per esempio, Sopra i costituenti minori di alcune rocce sedimentarie di Passo delle Radici (Appennino Tosco- ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] presentata dallo z. vapore a riossidarsi a ZnO quando la temperatura decresce impone di operare un rapido raffreddamento dei gas fuoriuscenti dal fornodi riduzione, così da impedire perdite eccessive (tuzie). Il procedimento elettrolitico sta via ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] di lavaggio dove incontra una delle soluzioni sopra citate che trattiene l’H2S; la soluzione passa in una seconda torre di esotermica, ha luogo in uno speciale forno-caldaia dove si recupera la maggior parte del calore di reazione; i gas che così si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] difornire una giustapposizione di testi e una dualità di tecniche, quanto di confrontarli e fonderli, di compilare una raccolta di aree geografiche, erano disposti al disopra del testo letterario. Privi di qualsiasi riferimento alla scala dei suoni ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] in un forno a temperatura programmabile (v. Brice, 1977).
c) Metodi a variazione isoterma di composizione.
In questi metodi la soprasaturazione è ottenuta evaporando il solvente e aumentando quindi la concentrazione del soluto al disopra della sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] pompe da vuoto convenienti e affidabili l'industria elettrica forniva le batterie, gli interruttori e gli isolanti per lo luogo a una corrente di saturazione i in un rivelatore posto appena al disopra dei cilindri; in presenza di campo, i diminuiva a ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] gruppi terminali (nitrilici o amminici); nel corso della reazione sopra scritta alla quarta saranno 32, alla quinta 64 (v. all'usura all'esterno, oltre a polimeri capaci difornire al film altre caratteristiche (flessibilità o rigidità, colorazione ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...