FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] IX Libro di Congregazione). Un'intensa attività caratterizza inoltre la sua presenza nell'Arcadia, alla quale fornì ampia dedizione . Crocifisso, rialzata al disopra dell'altare, e l'attuale robusta facciata, memore di stilemi palladiani (Boccanera, ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] della città, lungo la via Emilia, e al disopra delle finestre del partito centrale in palazzo Carmi, a tema del teatro, seppure con un intervento piuttosto marginale, allorché fornì i disegni relativi alle quinte del teatro Regio e alla porta ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] antico maestro a fornire i modelli, come suggerito invece da Baldinucci.
L'8 ag. 1728 il M. divenne membro dell'Accademia di S. Luca e al disopradi quello del Caravita, e fu impegnato nella direzione della decorazione del perduto altare di S. ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] ma lo spettacolo riuscì "un vero e proprio fiasco" e i "forni" non si contarono; il successo incontrastato tornò con Zazà nella quale la bui dell'occupazione nazista nella sua villa di Castelfranco diSopra (Arezzo) interrompendo l'insegnamento per l ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] da parte delle truppe del duca di Milano e la dura prigionia trascorsa nei Fornidi Monza. Successivamente, nell'ottobre del .
Nel 1500 il D. venne sorteggiato per l'ufficio di auditore sopra le vertenze del Banco Garzoni, ma non accettò l'incarico ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] , ottennero da lui un belvedere altrettanto felice, al disopra del volume che costeggiava la via del Gesù ed il fornì il disegno per il rinnovamento della facciata della chiesa del Carmine Maggiore, che ripropose, con la balaustra ed i pilastri di ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] "; mentre nella sala da concerti posta al disopra del vestibolo inutilmente si sarebbe ricercata "quella P. Lenzi, "Sita in loco qui vocarunt calcaria": attività di spoliazione e forni da calce a Ostia, in Archeologia medievale, XXV (1998), ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] sigla caratteristica del Dalla Nave.
Nel 1722 il D. fornì il disegno per il camino della camera degli Anziani del comune alterata, era ornata da un elegante portale di gusto borrominiano e conclusa al disopra delle volute da fiaccole in pietra. li ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] quando fu incaricato di decorare nelle sale interne dell'Opera di S. Jacopo un "mezo-tondo con cornicione, sopra l'uscio della Capponi (1878) informano che nel 1535 il Pittore "si fornìdi dipignere el Iesus nella volta del Refettorio nuovo" ed un ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] istituto di anatomia, dotandolo tra l'altro del primo laboratorio di istologia e di una biblioteca, che fornìdidi Camerino, I (1885), 2, pp. 31-36; Note ed osservazioni sopra il cervello di una donna del Sudan, in Bull. della R. Acc. medica di ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...