GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] di S. Lorenzo in Panisperna a sede del laboratorio scientifico dell'Università di Roma, redatti nel 1871-72 (Guêze - Papa). Nel 1872 fornì dello sbocco della via Nazionale in piazza di Venezia sopra quello per piazza di Sciarra… (Roma s.d., ma 1874 ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] non conobbe, e fornì sull'istituto ampie notizie di non aver nulla sottomano e di non poter dare compimento a "diverse sbozzature".
Nelle odi necrologiche (ad esempio in morte della principessa Maria Pico, già pubblicata in Fiori poetici sparsi sopra ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] da lui stesso ideati e usati anche in un caso di fistola vagino-rettale (Sopra un caso di fistola vescico-vaginale guarito colla cucitura, in Opuscoli d. anatomico, fornitodi preparati naturali e di modelli artificiali, un centro di primaria ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] pubblica e fornì il primo esempio di un istituto per le scienze e le arti fuori della Francia, fornendo anche il , 1804); Considerazioni su di un problema meccanico (t. XIII, 1807); Sopra un metodo di approssimazione proposto senza dimostrazione da ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] Matteo Egizio.
Nel corso della revisione Egizio ritenne di aver scoperto numerosi errori di Giannone e fornì il materiale a Sebastiano Paoli, che lo riversò nelle anonime Annotazioni critiche sopra il nono libro del tomo II dell'Istoria civile, Lucca ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] tecnici innovativi nella progettazione diforni per carboni metallici e pp. 134-141), il L. si occupò di reti induttive e capacitive nei circuiti in corrente alternata (Studio sperimentale sopra la capacità dei condensatori, in Atti della R ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] forni (demoliti nel 1926), i mulini e le numerose case private che l'architetto aveva disegnato e costruito nei suoi vent'anni di del Parere di M.oGerolamo sopra la fortificatione della città di Valletta, citato da C. Promis (Biografie di ingegneri ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] pseudonimo di Olimpio Marcucci, il M. fornì un apparato esegetico completo all'opera ispirata ai Cynegetica di Nemesiano, conservava poi un Dialogo sopra la tragedia, debitore in gran parte al Discorso di G.B. Giraldi sulla Canace di S. Speroni, e ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] di Francia. Oltre ai personaggi menzionati sopra, fra le sue amicizie e frequentazioni - di molte delle quali restano interessanti carteggi - ricordiamo i nomi di strumenti, sia dalle notizie che il K. gli fornì sulla musica giapponese.
Il K. morì a ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] Fracassati. Inoltre, per il coronamento del baldacchino sopra la cattedra anatomica, il G. scolpì il concorso per la realizzazione del lampadario del duomo di Lucca, si recò in questa città, dove fornì oltre al disegno anche il modello in cera ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...