La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] erano infatti tre, sopra tutte le altre, le cose di cui aveva studiato instancabilmente le cause, cercando di scoprire perché fossero così fredda accoglienza riservata alla fisica celeste, che aveva fornito a Kepler i fondamenti delle prime due leggi ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] di ammodernamento architettonico del tempio di Minerva, trasformato sin dal 1539 per volere di Paolo III in edificio sacro col nome di S. Maria sopra , vennero conclusi tre anni più tardi; nel 1668 fornì il disegno per gli stucchi della volta e dell' ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] datate, ma riferibili al F. per caratteri calligrafici (ibid., Disegni). Nel 1768 fornì il preventivo di spesa per la costruzione di volte in laterizio sopra i nuovi locali del palazzo comunale (ibid., Cartella lettere; Cartella palazzo comunale). È ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] prefetto dell'Archivio segreto Vaticano e poi cardinale, che gli fornì materiali inediti per le sue ricerche, nonché l'ampio carteggio 311 ss.; Lezione accademica sopra il conclave di papa Gregorio X, in Nuova raccolta di opuscoli scient. e filologici ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] e influenti aristocratici.
Nel 1575 eseguì "l'arme di N. Signore grande ovale sopra tela a olio doi putti et tre arme sotto dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 41, cc. 17, 27v-28, 87v, e passim; Modena, Biblioteca privata Forni: F. Forciroli, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] la scelta delle selve di Borgo San Sepolcro per fornire legnami destinati ai tetti della basilica di S. Pietro, di S. Marco e del motivo, tratto dagli archi trionfali, di una trabeazione risaltante sopra colonne di recupero ammorsate solo per un ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] gennaio 1537 (ibid., p. 92). Pietro Aretino fornì anche le credenziali con cui il L., incidendo in cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, p. 630; V, ibid. 1984, p. 435; VI, ibid. 1987, pp. 201-203; L. Contile, Ragionamento sopra VIIII ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Dieta di Ratisbona, coniugando a un tempo molteplici interessi (il 21 apr. 1662 Luigi XIV gli fornì un di catalogazione l'archivio di famiglia, conservato presso il Civico Museo di Vicenza).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Provveditori sopra ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] gli fornì una prima istruzione «in lettere et in buoni costumi» (C. Porzio, La congiura de’ baroni del Regno di Napoli ogni finzione: in occasione del matrimonio sopra menzionato, Petrucci e la moglie, il conte di Sarno e altri furono arrestati a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] di mano contribuì tuttavia in maniera decisiva Cosimo I, che fornì a Giulio aiuti militari e finanziari, nell'intento di sottrarre davanti agli occhi [(] altrimenti facendo Dio susciterà persona sopradi voi et al vostro governo che punirà li vostri ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...