CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] B. C. ..., 1970).
Nel 1689 si recò a Macerata dove fornì ai padri filippini un progetto per la loro chiesa e convento, Bernini, per la scenografica impostazione della decorazione scultorea sopra l'altare, opera di Michele Maille (M. Nicaud, in L'Urbe ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] il M. anche nel preparare la Compendiosa informazione di fatto sopra i confini della Communità ferrarese d'Ariano, con lo e sembrava ammettere l'eliocentrismo). Ancora nel 1698 (ibid.) fornì al poema collettivo Dell'arte d'amar Dio l'inizio del ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] G. nei saggi con le opere presenti nella sua biblioteca. Rimandando ai volumi sopra citati per il quadro analitico della produzione di e sul G., forniamo qui gli estremi bibliografici delle opere citate nel testo, con qualche minima integrazione: la ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] (in La minore e in Do minore, per soprano, archi e basso continuo; ed. critica a cura di A.W. Atlas, in Complete Works, XV, che nel dar voce alla sua poetica musicale forniva un esempio di quella naturalezza che il filosofo vedeva incarnata, al ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Bernini e gli angeli di ponte S. Angelo. Storia di un ponte, Roma 1981, p. 95). Bernini fornì agli scultori degli schizzi : due angeli e putti che reggono la croce sopra il frontone, la testa di cherubino con festoni nel timpano e due putti con ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] un frutto di un uomo di talento, lo saranno almeno di un uomo di cuore". Non Ma il periodico più importante al quale il B. fornì l'opera sua in Sicilia furono le Notizie de' grani, sull'"influenza del commercio sopra i talenti", sul "senso comune ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] la vita e soprattutto al concilio di Trento e nell'attività pastorale. Sopra tutti gli altri motivi spiccano quelli stesso Sadoleto, ma gli fornì l'occasione per una conoscenza personale di molti luoghi carichi di memorie petrarchesche. Il rientro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] per due volte savio alla Mercanzia, carica che alternò con quella di giudice sopra gli Atti. Il 6 febbr. 1569 fu nominato podestà a Verona la sua strategia. Nella relazione inviata al Senato fornì un chiaro e analitico quadro della situazione prima e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] altre sei casette vicine e di un'altra in calle del Forno. Nel testamento le disposizioni per la sepoltura sono improntate ad austera severità: il suo corpo doveva essere accolto in una semplice arca di pietra da porsi sopra o accanto al sepolcro del ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] fratelli, oltre qualche bene immobile, anche i libri di medicina sopra i quali avevano studiato. Eredi delle discrete sostanze di Mondino de' Liuzzi, in La Bibliofilia, XXXIII (1931), p. 381; G. Forni, L'insegnamento della chirurgia nello Studio di ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...