BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] di Adelsberg. In quello stesso anno doveva maturare un evento decisivo: su proposta del chimico G. Forni, direttore di una fabbrica didi G. B. B., Bassano 1873.
Opere: Ricerche sopra la scultura presso gli Egiziani, Venezia 1792; Lettere sopra ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] (Nobis). Nello stesso anno fu incaricato di condurre il "lavoro di quadro" (Vasari, VI) nei monumenti funebri di Leone X e Clemente VII nel coro di S. Maria sopra Minerva, secondo il disegno di Antonio Cordini da Sangallo il Giovane. Secondo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] degli usuali modelli vettoriali di Russell-Saunders al caso in cui anche il nucleo sia fornitodi momento magnetico. La , è costituito dalle memorie sulle statistiche intermedie (Osservazioni sopra le statistiche intermedie, ibid., LXXIV [1940-41], ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] l'adozione di regole precise, "parte fondate sulla ragione, parte sopra l'antichità, parte sopra l'autorità e parte sopra l'uso" l'opuscolo del D. non aggiunse nulla di nuovo, ma fornì tuttavia utili informazioni intorno all'attività del Torricelli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] pp. 432-453).
Dopo il 1715, tuttavia, il M. fornì i contributi più importanti come docente e tecnico impegnato nello studio di Ferrara. Considerazioni, Roma 1739; Voto sopra il parere de' due periti di Bologna e di Ravenna circa l'arginare il Po di ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] suoi tempi: "i critici avran ragione di censurarmi - scrive nella prefazione sopra ricordata - ma io scrivo perché mi selvaggio, Il paesano di Cerra) vennero messe in scena a Napoli nel 1764 dalla Compagnia della Cantina, che fornì i primi comici al ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] fornì al F. una puntuale documentazione sull'evoluzione storica dei fiumi e della laguna: forte di (Padova 1810), dotta dissertazione di mitologia classica, e la Dissertazione sopra il corpo di S. Marco (in Scelta di opuscoli scientifici e letterari, ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] sanguigni e dei linfatici. In particolare fornì una descrizione sistematica delle ghiandole lacrimali pp. 525-538 e 2 tavole di 39 figure; Sopra il figuramento e struttura delle faccette della cornea e sopra i mezzi refrattivi degli occhi composti ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Stato di Napoli; dal 1934 al '37egli riuscì a fornire all'archivio dodici nuovi locali in cui furono installate strutture metalliche per 9.000 metri lineari, atte a contenere 120.000fasci e volumi, un nuovo salone sopra la "Sala grande", adibito all ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] che non erano previste nelle teorie di Rayleigh (Sopra alcuni nuovi sistemi di onde sismiche a carattere superficiale, oscillanti , calcolò con un metodo originale l'integrale che fornisce il tempo di tragitto delle onde P ed S. In seguito si ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...