Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] a Philippeville m 2,65. Al disopra del piano più elevato sporgevano, come alberi di nave, antenne che sorreggevano i of Africa, p. 529 (?); Robert, Glad., p. 124, 67 s.; E. Ghislanzoni, Not. arch. sulla Cirenaica, Roma 1915, p. 56 s.
(G. Forni) ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] più importate è costituita dalla pelle, che di fatto fornisce vari tipi di materiali in rapporto ai diversi animali; si però, si hanno veri e propri impalcati aerei, al disopra dell'acqua. In queste situazioni i pali verticali dovevano sopportare ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] disopradi un complesso di età partica. Il precario stato di conservazione delle strutture non ha impedito di ridisegnare la pianta di e, in epoche diverse, laboratori ceramici e di gioiellieri, e forni per il pane. Scavi degli anni Sessanta nella ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] dispensa, mentre in quello centrale, provvisto diforno e piastra di cottura, si doveva svolgere la maggior parte di materiali di facies sub-appenninica al disopradi quelli della cultura del Milazzese negli strati dell’insediamento dell’Acropoli di ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] d. C., con un giro di foglie di acanto in basso e un altro, al disopra, di foglie di loto. Gli archi, ricadenti direttamente I non molti testi epigrafici recuperati nello scavo ci forniscono alcuni dati per la storia dell'edificio, confermati a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] fosse si restringono verso l'alto. La presenza di canne carbonizzate e di buche per palo suggerisce l'esistenza di coperture al disopra degli ambienti, alcuni dei quali erano fornitidi gradini di accesso ed erano comunicanti tramite corridoi. Nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] nota l'adozione di un triangolo di scarico al disopra dell'architrave della porta di accesso (stomion). Questo tipo di tomba, tipico travi, fornitedi finestre e talvolta di merlature. Non mancano i modellini fittili, come quello di Archanes ( ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] Questa metodologia consente anche di ricavare informazioni sulla temperatura usata dagli antichi nei loro fornidi cottura delle ceramiche: ed infine esegue le operazioni di "riprocessamento" di cui sopra. Esempi di sistemi integrati per analisi e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] funzioni diverse (ricoveri per gli animali, magazzini), ma forni e vasche potevano essere addossati anche alle pareti esterne fino alla profondità di 4 m nel caso di Termitito). In alcuni casi è possibile ipotizzare che, al disopra dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] il Landesmuseum di Bonn un centro di prospezioni archeologiche fornitodi apparecchiature geofisiche divario tipo e di aerei fotografici. di magnetizzazione termorimanente: al disopradi una certa temperatura, nota come punto Curie, gli ossidi di ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...