DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] era la storia, col suo bagaglio di esperienze passate, a fornire l'insegnamento più utile per chi 206, 220-224, 242 s., 268-270, 273, 278; Id., The "Tre savi sopra l'eresia" 1547-1605: a prosopographical study, in Studi veneziani, n. s., III (1979 ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] di san Costantino.
Una prima testimonianza di una forma di venerazione presso la tomba di Costantino è fornita da Teodoreto di la cappella di S. Costantino nel foro, ma, tenuto conto di ciò che si è detto sopra sull’importanza di Costantino per ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] opera del cristianesimo: «Ma quello che sopra tutte le cose dette fu di perdita e danno infinitamente a le 9 (2001), pp. 27-46.
61 Mazzarino non fornì una definizione sintetica di «democratizzazione della cultura» e ritornò più volte sull’argomento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] di una suddivisione dell'epoca Ming in tre periodi, come indicato sopra. Dopo le devastazioni delle guerre di transizione, il primo imperatore Ming tentò di altri Stati dell'Estremo Oriente, fornendo un mezzo di trasmissione del sapere tecnico e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] il merito di creare un curriculum di studi nazionale che fornì un elemento unificante alle famiglie nobili di tutto l' .
Il processo di apprendimento della lettura sopra descritto, infatti, non aveva lo scopo di creare un pubblico di lettori, anche se ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] Fu certamente durante il XVIII sec. che si affermò l'uso difornire a coloro che si apprestavano a partire, o che già si missione francese sopra ricordata fecero una visita all'Académie des Sciences per sapere quale genere di osservazioni relative ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] alla lotta antiereticale, oltre ai contributi di A. Piazza sopra citati, costituiscono un punto di partenza:
A. De Stefano, Federico
Un'introduzione alla manualistica ad uso di chi inquisiva gli eretici è fornita da Th. Scharff, Schrift zur Kontrolle ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] a L. l'opportunità di sottrarsi all'immobilità pisana. Ferdinando I d'Aragona fornì a lui e al fratello Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, ad ind.; L.G. Pélissier, Sopra alcuni documenti relativi all'alleanza tra Alessandro VI e Luigi XII (1498- ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] almeno fino al luglio del 1213, sottoscrivendo gli atti di cancelleria e fornendo la sua preziosa e ponderata assistenza.
Il rilievo assunto da presa a Capua e relativa alla fortificazione di Rocca Ianula sopra San Germano. Si interessò, invece, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] per due volte savio alla Mercanzia, carica che alternò con quella di giudice sopra gli Atti. Il 6 febbr. 1569 fu nominato podestà a Verona la sua strategia. Nella relazione inviata al Senato fornì un chiaro e analitico quadro della situazione prima e ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...