Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] tentativo scientificamente fondato di una rievocazione delle vicende risorgimentali che si ponesse al disopra delle parti in importanti, a opera degli ultimi epigoni di Mack Smith, che continuano a fornire visioni totalmente negative non solo del ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] documento, di cui esiste ancor oggi una copia (Archivio di Stato di Firenze, Capitoli, XLVI, cc. 188 s.), forni a Carlo di Valois (12 ott. 1303) di Benedetto XI, personalità, al contrario del predecessore, al disopra delle parti, avevano fatto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] da parte delle truppe del duca di Milano e la dura prigionia trascorsa nei Fornidi Monza. Successivamente, nell'ottobre del .
Nel 1500 il D. venne sorteggiato per l'ufficio di auditore sopra le vertenze del Banco Garzoni, ma non accettò l'incarico ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] alcuni filari di conci tufacei delle murature interne. Il piano terra delle ali sud e nord era costituito da depositi, forni, cucine, federiciana e praticata anche nei cantieri cistercensi. Al disopra vi era l'ammezzato coperto da un impalcato ligneo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] il foro, che era riparata dai venti e fornitadi acqua potabile. In questo periodo dovette entrare in funzione non è possibile esaminare in dettaglio tutti gli insediamenti coloniali sopra citati.
Tuttavia, procedendo da ovest verso est, è ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] lo scisma ursiniano; i dati biometrici - sopra ricordati - di alcuni componenti della sua famiglia (la madre romano; allo stesso modo va inteso il presunto patrocinio fornito al concilio di Nicea con la scelta dei trecentodiciotto padri che vi ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Capo Soprano, in Arch. St. Sicilia orientale, 1951, p. 281 s.; Bilancio di cinque anni di scavo nelle province di età bizantina. La necropoli, con sepolture a forno (preistoriche), a camera (di età arcaica) e con fosse rettangolari intagliate ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] era una grande colonna di porfido. Sopradi essa, intorno al 328, fu eretta una colossale statua in bronzo di Costantino, la testa era ben fornitodi uomini illustri, ma quasi tutti erano in debito con il defunto Licinio. La creazione di un Senato ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] le carte processuali relative al Morone, fittissime di testimonianze, fornivano al Sant'Uffizio preziose notizie circa i sede dell'Inquisizione romana, allora al convento domenicano di S. Maria sopra Minerva, dove furono aggrediti e feriti non pochi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] meccanici in scala ridotta si trova nel trattato Tre discorsi sopra il modo d'alzar acque da' luoghi bassi (1567) di Giuseppe Ceredi, medico di corte dei duchi di Parma e Piacenza, che fornisce un resoconto dei suoi studi sull'impiego della coclea ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...