GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] alla conclusione che essi andavano inquadrati in divisioni fornitedi carri di stazza diversa, ma tutti operanti in modo coerente della guerra) ma anche nel Principe e nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. La sua avversione per le truppe ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] tempo si trovava in forte tensione con Roma, fornendo al duca di Parma sussidi di ben 25.000 scudi al mese, tanto da possedeva argento per un valore sopra 100 scudi di consegnarlo a Castel S. Angelo per uso di monetazione. Il controvalore doveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] quel perfido spirito d’invidia, che sopra ogn’altro nell’Italia s’inviscerò e instillò, di servire a tutti più tosto che veder con l’elogio di Liutprando,
principe, se ne togli la soverchia ambizione del dominare, fornitodi tutte le perfezioni ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] 'intelligencija a ricercare un'ideologia occidentale che fosse capace difornire la cura più radicale ed efficace dei mali tradizionali oppure no divergenze ideologiche di fondo? Come abbiamo già accennato più sopra, sarebbe difficile dare una ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] 'altra parte, va ricordato che tutti e tre gli usi sopra menzionati sono stati 'legittimati' dal fondatore del fascismo italiano, si imposero a partire dagli anni trenta e fornirono il quadro di riferimento teorico e concettuale alla maggior parte ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] elenco del capi di parte nera (quattro più due) fornito nel capitolo 37. Ma c'è anche di più. La di scrivere ...") e uno di I, 2 ("Piangano adunque i suoi [di Firenze] cittadini sopra loro e sopra i loro figliuoli ... e aspettino la giustizia di ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] stesso nel 1286 si era ritirato di nuovo come eremita a S. Giovanni Evangelista sopra la valle dell'Orfento. Dal eremita e santo, Roma 1993.
A. Forni, Pietro di Giovanni Olivi di fronte alla rinuncia di Celestino V, "Bullettino dell'Istituto Storico ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] gonfaloniere della Chiesa e, benché fornitodi pochi effettivi, aprì le ostilità di salvaguardare i diritti della Sede apostolica sopra uno Stato rimasto vacante. Lungi dall'esaudire i desideri di I., Riario lavorò a consolidare la posizione di ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] rinuncia di Carlo Emanuele IV all'esercizio dell'autorità regia sopra gli Stati sardi di terraferma. di cui frenò la piemontesizzazione) fornì sostegno all'azione di C. F.; la magistratura invece, più che gelosa di indipendenza, si mostrò incapace di ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] di F.-R. de La Mennais. Lo scenario parigino, che gli appariva connotato dalla totale estinzione del culto e della pratica cattolica, fornì a Bruxelles nel 1840, le Considerazioni sopra le dottrine religiose di Vittorio Cousin), e come Lamennais (in ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...