Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di marmo nero decorato con stemmi, sul quale erano distese le figure di Renato e Isabella di Lorena, accompagnati da angeli. Al disopra -de-France, esso può fornire, e di fatto fornisce, anche in questa sede il parametro di una trama culturale, a cui ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] quindi tra la classe che possiede i mezzi di produzione e quella che fornisce la forza-lavoro. Marx ha collegato questa quanto pretende di "innalzarsi al disopra del mondo", e quindi di essere svincolata dalle condizioni reali di esistenza degli ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di interesse comune. Ma, al disopradi questo livello locale e provinciale, che già risentiva dell'esigenza di omologare l'organizzazione della Chiesa alle strutture didi tenerseli buoni, fornendolidi vesti preziose e pagando i debiti di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] uomo che aveva cercato di tenersi al disopra delle parti, ma che era da tempo in rapporti di amicizia col francese Simon de Si trattava di una tendenza del guelfismo italiano che teneva a distanza i francesi: di essa forniscono una chiara ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] dottrina marxista che pone il determinismo economico al disopra dei principî etici. Dissidenti quali Solženicyn e Sinjavskij di amicizia. Il Gruppo d'azione cercò difornire ai corrispondenti stranieri resoconti accuratamente documentati sui casi di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] la nuova civiltà si sarebbe sviluppata. Il califfato fornì la base istituzionale e politica dell'islamismo quale al fine di simbolizzare una missione culturale universale e cosmopolita, separata dall'Islam o addirittura al disopradi esso. Alcuni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] di questo o quel patrizio, si ritenevano coperti da immunità e al disopra della di movimento ormai garantita agli abitanti dei feudi, venne loro concesso di panificare e di molire le olive ovunque, senza più essere obbligati a servirsi dei forni ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] di Brunone. Tutte queste notizie, fornite dalla Vita di L. attribuita a Wiberto didi Goffredo, divenuto nel 1054 marito di Beatrice, marchesa di Toscana e vedova di Bonifacio: veniva così a rafforzarsi intorno al papa il clan lotaringio. Al disopra ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] una colletta in suo favore; l'editore A. Rechiedei fornì le cinquantadue lire per il biglietto ferroviario e Raffaele Sonzogno, frequenti le dichiarazioni che lo ponevano al disopra delle parti e al di fuori dei partiti, contro l'interventismo ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] Padovani(Cose di Cosa nostra, Milano 1991), persino nelle pieghe di certi atti giudiziari fornì alla conoscenza ma in realtà il suo pensiero fu sempre chiaro. «Al disopra dei vertici organizzativi – spiegò nel saggio Il fenomeno mafioso ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...