DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] il palazzo vescovile a sue spese e che fornì la chiesa di nuovi ornamenti di culto. Alla sua morte, il Processus Datariae dell'amico Celestino Galiani. Nel 1739 scrisse una Dissertazione sopra i vampiri, che circolò manoscritta durante la sua vita. ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] della Madonna attribuita a s. Luca; i due angeli sopra il cornicione, allogati a Bernini, furono realizzati da Finelli del 1653, il G. fornì al principe Camillo Pamphili otto colonne di marmo "cottanello" per la chiesa di S. Agnese in Agone. ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] fornì l'occasione adatta il tema proposto nel concorso, nel 1844, per la cattedra di economia civile nell'università di in materia di banche, di moneta, di finanze e di economia. Morì a Roma il 21 genn. 1893.
Oltre le opere sopra ricordate, si ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] Giulia Cenci, collocati nella cappella di famiglia in S. Maria sopra Minerva. Nei precedenti pagamenti figura 1651 (D'Onofrio, 1986, pp. 424, 538). Il Bernini fornì disegni preparatori e bozzetti per le statue, e rifinì personalmente quella del ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] suo compagno di studi. Aiutato da p. Angelo Cortenovis, rettore del collegio di Udine, che gli fornì notizie della modesto, d'un vero trattato di teologia morale). Seguirono due volumi di Lezioni morali sopra le quattro virtù cardinali (ibid. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] l'educazione dei fanciulli. A questo scopo egli fornì al clero curato del contado, nel capitolo Ordini sopra le scuole della dottrina cristiana, delle regole, precise indicazioni per la formazione di scuole regolari per bambini. In questo progetto il ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] che gli fornì il necessario per proseguire la sua ambasciata.
Il 25 marzo 1633 il Senato lo incaricò di scoprire le all'Armar. Nel gennaio successivo era tra i cinque provveditori sopra la Provvisione del denaro; dal luglio 1650 al luglio 1651 ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] fece per la prima deca delle Exercitationes) né inviò il Dialogo sopra i due massimi sistemi al G., che nel 1633 glielo chiese (ibid. 1630), che fornì una sua versione di quella vicenda, dette una soluzione del problema di Sovero e rivolse critiche ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] di geometria, I principi della geometria; e di meccanica, De mechanica e lo Zibaldone di architettura e meccanica. Nel manoscritto Sopra i porti di cura di Antonio Visentini (ristampato più volte in anastatica; l'edizione più recente, presso Forni, ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] bibliografi tranne che al Quadrio, il quale tuttavia ne fornì una descrizione parziale. Pressoché identiche sono le due dediche Authore sopra de una Egloga dove sono Suavio, Tirinto et Silano interlocutori" (componimenti misti di prosa e di versi), ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...