CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] a vista" (Roversi). Per la chiesa benedettina di S. Procolo, fornì il disegno dell'interno della cappella un tempo dedicata detto "palazzo disopra", a Bagnarola (nelle immediate vicinanze di Bologna), che incorniciano affreschi di N. Bertuzzi, ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Fornidi Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] sopra l'Attilio Regolo, in Nuova Raccolta di opuscoli di autori siciliani, Palermo 1788-1796, III, pp. 278-300), di e il luogo di morte del Forno.
Quasi tutti i suoi scritti furono radunati nelle due raccolte di Prose volgari di diversi argomenti ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] , sono ora in possesso del conte G. Fornidi Modena, dopo essere state nella libreria Pagliaroli fino al 1770 circa. Sempre a Modena, sono conservati presso la Bibl. Estense un Giudizio critico sopradi vari scrittori antichi (ms. alfa.1.32 ...
Leggi Tutto
EULA, Pio
Bruno Signorelli
Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre.
Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] il geometra G. B. Durando di studiare la ricostruzione della chiesa di Bagni di Vinadio; l'E. fornì il progetto e la chiesa fu realizzata che termina con un timpano triangolare posto al disopradi una finestra ovale (Prola, 1988). Gli interventi ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 'infanta di Spagna Margherita, e le nozze: in tutto fornì la musica di cinque spettacoli, sopravanzando così di larga (anche i pagamenti dei Chigi al C. per copiature di musiche, citati sopra) converge a far credere che gli anni del sodalizio ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] cappella della Scuola del Ss. Corpo di Cristo e di S. Giuseppe in S. Alessandro in Colonna fornì la paletta a tempera della Pietà, giudicata , cui seguirà quella dei Tre savi sopra l'heresia (1547).
Dopo poco più di due anni presso d'Armano, "per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] , L'Aquila 1991, pp. 15-21; G. Marinangeli, Per la storia del processo di canonizzazione di G. da C., ibid., pp. 95-125; A. Forni - P. Vian, Per un'edizione delle opere di s. G. da Capestrano. Il quaresimale senese del 1424, ibid., pp. 127-162 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] era la storia, col suo bagaglio di esperienze passate, a fornire l'insegnamento più utile per chi 206, 220-224, 242 s., 268-270, 273, 278; Id., The "Tre savi sopra l'eresia" 1547-1605: a prosopographical study, in Studi veneziani, n. s., III (1979 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] a Tommaso Ceva, Manfredi, Stancari, Leibniz (cui fornì anche notizie per la storia della casa di Brunswick), corrispose con Newton, G. Ceva, E. Lami li premise alla Raccolta di composizioni diverse sopra alcune controversie letterarie insorte nella ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] nove libri de La Italia liberata da Gotthi, di Trissino. È possibile che avesse fornito i disegni del frontespizio e della tavola con realizzò per Giacomo Angarano il suo primo ponte a noi noto, sopra il fiume Cismon (1550), in legno e a campata unica ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...