GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] alle letture specialmente di autori stranieri.
Il G. fu autore di alcuni interessanti saggi scientifici. In Esperienze sopra il sangue ( dell'Interno, di una stazione di monta per il miglioramento della razza equina, egli fornì precetti per il ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] Lettera al m. r. p. Gio. Battista di S. Martino sui risultati di alcune esperienze fatte sopra il frumento (ibid. 1780, poi in Opuscoliscelti uno sviluppo analitico dell'impegno (né il D. lo fornì in seguito, forse anche per la morte prematura), ma ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] che gli fornì anche il materiale di costruzione. Il 15 ott. 1460 Pio II, richiamato a Roma dalla necessità di riportare l' sepolto insieme con il padre nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Il C. è autore di un trattato An ad solum papam vel ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] di un canonico della cattedrale da parte di un servitore del vescovo fornì alla Repubblica l'occasione di proibire a tutte le persone al servizio dei Franciotti di .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Officio sopra la giurisdizione, nn. 106-138 ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] inizi della sua attività fornì cinque disegni per architetture che furono incisi e inseriti nel testo di B. M. Castrone, L'ingegnoso ritrovato di fortificare con mirabil esattezza ogni sorta di poligono sopra l'idea del signor di Vauban, Palermo 1733 ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] ).
Fonti e Bibl.: necrol., in Opuscoli religiosi, letter. e mor., s. 3, XIV (1876), pp. 180-90 (L. Vaccà); L. Forni, De' principali edifizi in Modenasotto il regno di Francesco IV, Modena 1846, pp. 14 ss.; P. Ottavi, Per l'aprimento del NuovoTeatro ...
Leggi Tutto
BONARDI, Pellegrino
Alfredo Cioni
Stampatore, dal 1553 circa operoso in Bologna.
Come per gli altri membri della famiglia, anche per il B. la mancanza di documenti di archivio costringe a ricostruirne [...] fornite dalle edizioni. Dalle datazioni di esse risulta convincente l'ipotesi del Sorbelli che fa del B. un figlio di Bartolomeo e, quindi, un nipote di ; si tratta di pubblicazioni ordinategli da comunità, come Provisione sopra l'eccessive spesecosì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] secolo è ricordata sopra la porta maggiore, da dove venne rimossa attorno al 1806, per essere trasportata nella chiesa di S. Zeno la paternità di G. venne resa nota per la prima volta da Maffei, che però fornì una lectio errata del nome di G., che ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] (tra i quali il Racconto del diavolo con Lutero sopra le messe private e l'unzioni de' preti, colle fondamentale contributo che egli fornì a Lionardo Panzini nella ricostruzione del profilo biografico di Pietro (Vita di Pietro Giannone, Lugano ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giuseppe
Elena Povoledo
Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] alcune composizioni di cui è rimasta nel transetto sinistro sopra la porticina laterale quella con le storie di s. e in questi anni fornì verosimilmente all'editore veneziano Francesco Camocio i modelli per alcune stampe di cui restano due soggetti ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...