CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] di Stato di Brescia (Fondo Architetti), parte presso l'Archivio di Stato di Venezia (Fondo Provveditori Aggiunti sopra ., b. 1321, fasc. 45).
L'incendio di Bagolino fornì l'ultima, occasione di lavoro al C., che si impegnò nella ricostruzione ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] di medicina conosciuto in occasione del soggiorno a Padova.
Nel 1732 entrò in rapporto con il botanico fiorentino Pier Antonio Micheli, cui fornì alcune osservazioni, con una Dissertazione sopra varie spezie di cavallette, Venezia 1737), vi conobbe ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] di un totale disinteresse per la politica. Se però la legge del silenzio fu ufficialmente osservata dal B., non rimangono dubbi sui sentimenti che il domenicano dové nutrire fino al 1814: ne fornì Verona di una Lettera sopra una certa lapide di ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] 1871 il L. pubblicò le Osservazioni sopra alcune iscrizioni etrusche (in Memorie dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 3, s.), senza tuttavia riuscirvi appieno.
Il L. fornì importanti contributi anche al problema epigrafico e linguistico ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] il pittore Filippo Paladini dipingeva un ritratto della E. che fornì al Tasso l'argomento per alcuni sonetti, pubblicati, insieme Paladini e uno di Giulio Nuti, il mese dopo la gita con il titolo Sonetti del signor Torquato Tasso sopra un ritratto ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] Il C., sottolineando le condizioni di arretratezza del paese, chiede anche l'apertura di strade, la costruzione di una ventina di ponti, lo sviluppo dell'agricoltura attraverso la diversificazione delle culture (potenziando sopra tutto i vigneti e i ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] gigli d'oro e due rosse, sopra una sbarra gialla.
Sappiamo poco dei primi anni di vita e degli studi giovanili del Ghini 27v-46r). Ai tempi della polemica intorno al poema di Dante il G. fornì al Bulgarini sue chiose personali ad autori greci, fra ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] fornì un notevole contributo personale, soprattutto nel lungo periodo di residenza austriaca di Bizio.
Al di G. Bizio, Sopra l’arsenico nell’acqua ferruginosa di Civillina, Venezia 1857; A. Calza, Necrologia, in Giornale veneto di scienze mediche, s. ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] a Carpi, si ricorda "la vasta fabbrica dei Granai e Forni pubblici", risalente al 1615 (Tiraboschi, 1786, p. 398), quindi, sopra ancora, una cella campanaria quadrangolare traforata da quattro archetti, desinente in un cupolino rivestito di rame, ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] la costruzione di un convento per i frati riformati fuori Massa Martana, presso la chiesa di S. Pietro sopra le Acque "dalle mani degli heretici [dei] conventi diFornavi e di Godani della Provincia di Polonia", Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...