LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] (ibid. 1648) e Le lagrime d'Israele piangente sopra l'Eufrate (ibid. 1649). In queste opere è evidente fornì anche un'altra prova poetica: suoi sonetti sono infatti inclusi nel volume Anastasis Corticis Peruviae, seu Chinae Chinae defensio di ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] sono noti li fornì egli stesso nel corso di un interrogatorio al quale fu sottoposto nel 1586 (Archivio di Stato di Mantova, Archivio alcuna sopradi lui prima che non fosse evacuata ogni pretensione del Sacro Officio» (Archivio di Stato di Mantova, ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] Glismalti utilizzati per le cappelle di S. Sebastiano e del Ss. Crocifisso erano stati forniti alla Fabbrica nel 1663 da rappresentanti S. Pietro sopra la Porta Santa e la Vergine con il Bambino tra i ss. Pietro e Paolo sopra il portone dibronzo, ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] fornì una severa formazione letteraria. Compiuti appena sedici anni, intorno al 1827, il D. iniziò a frequentare lo studio di .
Fonti e Bibl.: F. Minolli, Sopra due quadri di A. D., Palermo 1836; O. Lo Bianco, Sopra un dipintoad olio del sig. A. D ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] CarteBonardi a Villanova, presso i discendenti, in una busta sopra cui di mano dello stesso B. era scritto: "Norme segrete effetti il sequestro a Milano delle carte dell'Andryane fornì indicazioni preziose alla polizia, richiamandone tra l'altro l ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] fornì anche contributi originali: in anatomia descrisse un forame comune alle apofisi nasali del vomere e allo sfenoide; tentò, sulla scia di Haller, disopra due dissertazioni del signor Claudio Nicola Le Cat (ibid. 1767), la Relazione di ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] cristallino (Sopra alcune anomalie di forma della lente dell'occhio umano, in Riv. clinica di Bologna, VII [1868], pp. 129-132) e lo studio dello strabismo, nel quale mise in rilievo l'inesattezza della descrizione della capsula di Tenone fornita da ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] , che il suo ufficio definitivo fu quello di "segretario del duca e di tutto il ducato sopra i benefici ecclesiastici iconomo generale" (cfr. essi che vivevano o erano di passaggio a Milano: a Francesco Filelfo, al quale fornì tra l'altro il danaro ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] annotazioni di Melantone sopra s. Matteo e su alcune opere di Lutero, tra cui il commento all'Epistola ai Galati di s. di un gran numero di anabattisti e luterani sparsi in varie città italiane, indicando quasi sempre la loro professione, e fornì ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] e al valore poetico della Commedia dantesca. Fu lui anzi che fornì in certo modo l'occasione d'intervenire a uno dei più sotto il nome di Ridolfo Castravilla, richiedendone un parere. Il Bulgarini, fattevi sopra alcune Considerazioni a difesa ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...