DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] cioè un capitolo sopra il gioco del tarocco (p. 7) e due sonetti (pp. 33-34) sotto il nome di Durenzio Sempiterno. Crusca (di questo viaggio egli stesso forni relazione con lettera da Brescia del 21 luglio 1748 a G. Renier: Arch. di Stato di Brescia, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] pp. 158-163, 176-188, 195-212) fornendo sull'argomento importanti dati embriologici, in particolare sulla macro-e microscopiche sopra giovanissimi girini di Ranametamorfosati per l'azione della jodotirina e di preparati di tiroide secca, ibid ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] e il 1506, ma la totale assenza di documenti fiorentini non consente difornire con certezza alcun dato relativo alla -sua vita una cornice sopra la quale la coppia ducale figurava inginocchiata (si conservano, nel municipio di Joinville, la ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] di impianti molitori, escogitando nuovi tipi di macine e progettando anche nuovi modelli diforni dall'Aniene sopra Tivoli secondo il progetto di R. C., Tivoli 1880; P. Tomei, Storia dei tre metri cubi d'acqua da derivarsi sopra Tivoli secondo ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] cui copertura è portata da un sistema di volticine rampanti posate sopra archi, pure in muratura, che corrono C. partecipò al concorso per il palazzo delle Esposizioni di Belle Arti; poi forni il progetto per la R. Accademia d'agricoltura, edificio ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] accordo con il Fontanini, cui fornì materiale per il De Corpore s causa in Alcune considerazioni sopra la causa dell'identità a Pavia cfr. Codex diplomaticus Ord. E. S. Augustini Papiae, a cura di R. Maiocchi e N. Casacca, V, Papiae 1915, pp. 146 ss., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] di riforma del Granducato, Neri, tra 1745 e 1748, fornì una straordinaria prova delle sue capacità di analisi delle istituzioni toscane e di elaborazione di 1747 e il Discorso sopra lo stato antico e moderno della nobiltà di Toscana del 1748; questi ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] di cui respinsero, di fatto, ogni proposta di collaborazione commerciale. Il F., dal canto suo, replicava accusandoli di costituire un ceto burocratico parassitario: "Vogliono ... arricchire sopra e l'aiuto che il F. forni fin dal 1672 a Cosimo Ciferi ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] modiche quantità di adrenalina (Sopra alcune esperienze sulla riviviscenza, in Giorn. della R. Accademia di medicina diTorino ); e quella sulla motilità volontaria, nella quale fornì la dimostrazione dell'assoluta dipendenza della zona motrice destra ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] finanziarie a cedere agli abitanti di Noli l'uso dei mulini e dei forni, dietro il pagamento di una cospicua somma. Nel marzo di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato (Savona 1178/88), Roma 1978, ad Ind.; G. di San Quintino, Osserv. critiche sopra ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...