CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] di Dionigi d'Alicarnasso poteva essere piuttosto una raccolta di estratti, riferentisi a episodi mal coordinati (Estratto delle osservazioni sopra la epitome di i giudizi forniti nelle, seguenti opere: rec. al primo volume della trad. di Pausania, in ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] a B. de MontEaucon allora in visita a Siena; fornì nel 1707 a G. Fontanini copiose notizie su documenti 8, cc. 253 r-304 v), di Dante, che giudicava del tutto impoetico (Ibid., C IV 12: Squarcio di discorso sopra la Divina Commedia, cc. 241r - ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] 2, I (1868), pp. 708-718. Delle variabili complesse sopra una superficie qualunque, in Annali di matem. pura ed applicata, s. 2, I (1867), pp Acc. d. scienze di Bologna, s. 4, II (1880), pp. 461-505. In tale lavoro il B. fornì nuove relazioni e diede, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] la regina Maria dal castello Ursino di Catania, Manfredi fornì infatti la galea necessaria per il .; R. Gregorio, Consideraziani sopra la storia di Sicilia, V, Palermo 1810, p. 20; S. V. Bozzo, Un errore di data e la Cronica di fra' Michele da Piazza, ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] erano ancora in corso i lavori di fortificazione della città avviati nel 1552, fornendo suggerimenti o, forse, svolgendo del calendario che prese poi il nome di "gregoriana", e un Discorso sopra la fabrica e uso delle nuove verghe astronomiche ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] (Confessioni a Giulia):il contenuto è fornito dal mondo dei pensieri, delle sollecitudini, delle pene che alimenta quest'unico vero amore. Il confronto di Giulia con le altre donne conosciute la innalza sopra tutte, con una trasfigurazione ideale e ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] nell'anno 1886 con una brillante tesi: Sopra un caso di empyema necessitatis pulsans (in Scritti mediciI, pp II.
Fonti e Bibl.: B. Nigrisoli-F. Delitala-G. Forni-A. Serra, Commemor. di A. C. nel XXXI anniversario della sua morte, in Bullettino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] sua battaglia culturale. In qualità di redattore o di collaboratore, Fortis fornì recensioni, traduzioni, estratti e fossili dei monti Euganei, Cesena 1791.
Tre lettere sopra i pesci fossili di Bolca, Venezia 1793.
Della torba che trovasi appié ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] suoi lavori più impegnativi di medievista. Del 1950 è un ampio saggio sopra Il giubileo di Bonifacio VIII (in . 329; Lettere a Raffaello Morghen. 1917-1983, a cura di G. Braga - A. Forni - P. Vian, Introd. di O. Capitani, Roma 1994, pp. 85 s., 96, 191 ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] de Florentia 1442") è la lastra marmorea con quattro Storie della vita di s. Geminiano (ora all'esterno dell'abside del duomo di Modena), che faceva parte di un altare commessogli da Ludovico Forni. Per lo stesso altare aveva eseguito anche la statua ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...