L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] di che quel tipo di pietra venne rimpiazzato dall'arenaria. Quella che domina nell'Alto Egitto, al disopradi Tebe, è di , occultata nelle viscere della montagna, e il tempio non forniva nessun elemento tangibile per condurre ad essa e ai tesori ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , esso probabilmente fornì al b. severiano di Napoli (fine sec. 4°-inizi 5°), e a quello più tardo di S. Giovanni risulta sensibilmente sopraelevata. Entro il pozzo di raccordo, che ora poco sporge al disopra, prendeva posto una campana; un'edicola ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] la loro concezione dell'arte, preziose notizie sono fornite dai contratti stipulati fra committenti e donatori e chiesa principale non compaiono ritratti dell'imperatore, mentre al disopra della porta del nartece interno si trova un'immagine del ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] solfato di calcio semidrato cotto da 110-130°C e fino a 110-200°C). Anche se le cotture in forni preindustriali Dos Hermanas, della seconda metà del sec. 14°: al disopradi quattro trombe angolari rivestite da una decorazione a muqarnas si innalza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] incontrò il giovane Vasari (VII, pp. 651 s.), al quale fornì un disegno per un dipinto raffigurante la Resurrezione. La notizia è Scritture. La sistemazione originaria lo prevedeva al disopra del tabernacolo nel quale si conservavano le sacre ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] postpersiana: le vie sono strette, non pavimentate, ma fornitedi canali di scolo. Su quella che doveva essere la piazza sorge fregio con coppie di centauri marini contrapposti, terminante agli angoli con prore in aggetto. Al disopra si innalzava una ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] ormai interamente in pietra, del tempio di Poseidon all'Istmo dove, al disopradi un alto zoccolo, fasce orizzontali e Per la datazione dei manufatti architettonici i materiali forniscono termini cronologici che possono essere validi nel solo ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] A S-O il muro si eleva al disopradi un terrazzamento la cui faccia è ricoperta di pietrame. Durante il tardo periodo frigio, nella resti di abitazioni in mattoni crudi su fondazioni in pietra, fornitedi focolari e in un caso di fossette di ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] il cilindro sezionato veniva portato nuovamente a 650° nel fornodi distensione e lo si lavorava fino a ottenere un di re all'interno di tabernacoli. V. ornamentali densamente colorate riempiono le lancette al disopra e il traforo. Questo sistema di ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] a Philippeville m 2,65. Al disopra del piano più elevato sporgevano, come alberi di nave, antenne che sorreggevano i of Africa, p. 529 (?); Robert, Glad., p. 124, 67 s.; E. Ghislanzoni, Not. arch. sulla Cirenaica, Roma 1915, p. 56 s.
(G. Forni) ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...