L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] il restauro di Sinan cominciato nel 1573 e completato sotto Murat III. Il minareto originale si trovava sopra la torre della yüzey araştımaları [Forni ceramici ottomani al Tekfur Saraí e scavi di superficie nel quartiere dei ceramisti di Eyüp], in ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] del kitsch vincente
Al di là del trinomio sopra indicato, il design è stato visto come una sorta di ‘quadrifoglio’, ovvero mondo, e gli elettrodomestici bianchi (frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, forni, piani cottura) dai 15 ai 20 anni, ma sono ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] of Spirituality, 1979, nr. 12). Monete e medaglie però forniscono diverse varianti riconducibili a due tipi fondamentali. Il primo, che più noti, la lastra di Hornhausen (Halle, Landesmus. für Vorgeschichte, sec. 8°) - dove sopra a una fascia a ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] la meglio ornata. Non è per niente quel guazzabuglio di dipinti l'uno sopra l'altro, mescolati senz'ordine, senza gusto, senza Discobolo di Mirone e l'altare Multscher di Vipiteno. L'armistizio dell'8 settembre fornì il pretesto per l'abbandono di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] chiesa di S. Marta (dove Piola dipinse nella volta sopra il coro l’Adorazione dei pastori) e nella villa di Giovanni Parpera con antiporta inciso sempre da Tasnière su disegno di Domenico. Il testo fornì l’ispirazione per la tela con la Madonna con ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] B. C. ..., 1970).
Nel 1689 si recò a Macerata dove fornì ai padri filippini un progetto per la loro chiesa e convento, Bernini, per la scenografica impostazione della decorazione scultorea sopra l'altare, opera di Michele Maille (M. Nicaud, in L'Urbe ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] a New York, a Parigi; la testa di n. di prospetto appare modellata anche sopra ad askòi provenienti da Cipro.
Un nuovo di Alessandria e il suo affermarsi come vivissimo e intenso centro artistico. L'ambiente nilotico, etiopico, negroide locale fornì ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] (G. Forni)
Principali monumenti figurati con rappresentazioni di circhi e della loro architettura.
1. Mosaico di Barcellona. - Corsa di quadrighe attorno podio, a destra dodici carceres, sopradi essi tre tempi di cui quello al centro ha il frontone ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] nei grandi concili ed espressa nella letteratura, nella mistica e nell'arte, fornì il quadro d'insieme per l'illustrazione della morte sulla croce del Figlio di Dio fattosi uomo, tema centrale dell'arte medievale.L'evento della crocifissione è ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] 350-351). Se d'altro canto l'Ulu Cami di Diyarbakır è priva di cupola sopra al miḥrāb, questa si ritrova in edifici immediatamente precedenti la şahidiye (Shahīdiyya), sempre a Mardin, di cui Kuran ha fornito una ricostruzione ipotetica (1969, p. 35); ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...