Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] mostra sulle pareti una serie di graffiti che rappresentano alcune navi e un cervo. Sopra l'entrata di una delle camere funerarie a. C. Le case ben costruite e le corti con forni e mortai, hanno restituito bella ceramica tardo-ellenistica. Dato che ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , mentre è stato loro riferito il castello detto Saranda Kolones, sopra il porto di Pafo. La sua storia è sconosciuta, ma i resti, recuperati dislocava una serie di stalle ed edifici colonici; una cucina dotata di numerosi forni, dispense, officine e ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Capo Soprano, in Arch. St. Sicilia orientale, 1951, p. 281 s.; Bilancio di cinque anni di scavo nelle province di età bizantina. La necropoli, con sepolture a forno (preistoriche), a camera (di età arcaica) e con fosse rettangolari intagliate ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] secchia), un vaso ad una sola ansa disposta sopra la bocca, come il manico di una secchia, mentre frequentissimo in tutti i tempi una tazza dal corpo fondo, generalmente su alto piede, fornitadi due anse a nastro, che partono dalla zona inferiore del ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] dapprima una resistenza etrusca agisce ancora sopra un piano internazionale, contro i di divinità che già era oggetto di culto sul colle Quirinale (Maetzke).
Il tipo di colonna con capitello dorico, echino e abaco, priva di scanalature e fornitadi ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] l'olio è ornata nella parte inferiore da dieci o dodici appendici e sospesa sopra l'altare -, in quelli del sec. 13° in S. Piero a Grado scoperta a Gerasa (Jarash) diforni ceramici con all'interno numerosi esemplari di lucerne (matrici e scarti) ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] statico Zaccaria, dipinto al principio, e l’enorme e scattante Giona sopra l’altare, eseguito al termine del ciclo79 (cat. 4 a. , come Bugiardini, cui fornì qualche schizzo di figura per lo stentato Martirio di santa Caterina ordinatogli da Palla ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] fertilità; una fila alternata di spighe di orzo e di palme stilizzate, e sopra questa una di pecore e montoni, conducono , gli animali da tiro, gli strumenti per l'agricoltura erano forniti dal tempio, dove gli artigiani avevano le loro officine. Il ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] cappella della Scuola del Ss. Corpo di Cristo e di S. Giuseppe in S. Alessandro in Colonna fornì la paletta a tempera della Pietà, giudicata , cui seguirà quella dei Tre savi sopra l'heresia (1547).
Dopo poco più di due anni presso d'Armano, "per ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] nove libri de La Italia liberata da Gotthi, di Trissino. È possibile che avesse fornito i disegni del frontespizio e della tavola con realizzò per Giacomo Angarano il suo primo ponte a noi noto, sopra il fiume Cismon (1550), in legno e a campata unica ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...