HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] "; mentre nella sala da concerti posta al disopra del vestibolo inutilmente si sarebbe ricercata "quella P. Lenzi, "Sita in loco qui vocarunt calcaria": attività di spoliazione e forni da calce a Ostia, in Archeologia medievale, XXV (1998), ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] sigla caratteristica del Dalla Nave.
Nel 1722 il D. fornì il disegno per il camino della camera degli Anziani del comune alterata, era ornata da un elegante portale di gusto borrominiano e conclusa al disopra delle volute da fiaccole in pietra. li ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] alcuni filari di conci tufacei delle murature interne. Il piano terra delle ali sud e nord era costituito da depositi, forni, cucine, federiciana e praticata anche nei cantieri cistercensi. Al disopra vi era l'ammezzato coperto da un impalcato ligneo ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] con la costruzione di un grande santuario di Cibele. Ricerche condotte nel 1965 al disopra del teatro di Fourvière hanno rivelato Saône, di un complesso di fabbriche e difornidi ceramisti. Lo studio di quattro tonnellate di frammenti provenienti ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] la nicchia contenesse una statua da fontana. Al disopra erano dei medaglioni con i busti dei personaggi di carattere più intimo. Alcune delle case sono fornitedi stabilimenti termali, talvolta accessibili dall'esterno, e quindi probabilmente di ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] quando fu incaricato di decorare nelle sale interne dell'Opera di S. Jacopo un "mezo-tondo con cornicione, sopra l'uscio della Capponi (1878) informano che nel 1535 il Pittore "si fornìdi dipignere el Iesus nella volta del Refettorio nuovo" ed un ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] a vista" (Roversi). Per la chiesa benedettina di S. Procolo, fornì il disegno dell'interno della cappella un tempo dedicata detto "palazzo disopra", a Bagnarola (nelle immediate vicinanze di Bologna), che incorniciano affreschi di N. Bertuzzi, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] abnorme, fornitodi fallaci analogie contenutistiche coi cavalli blu di Marc o gli alberi rossi di Schmidt-Rottluff pianoforte op. 25, ma soprattutto Erwartung, monodramma per voce disoprano e orchestra op. 17, Die glückhche Hand, dramma musicale ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di fibre di palma. Rami di palma erano posti ai lati del sepolcro e sopradi esso. Spesso venivano sovrapposte alla deposizione grandi tele di un disimpegno che conduceva alla cucina ‒ dotata di un focolare, un forno per il pane e un condotto per la ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] si avvicinano per qualità al bel gruppo ricordato sopra (§ III, B). Bella è una pisside di una tomba di Atene (circa 1350 a. C.) con e che i dati forniti dai documenti di pa-ki-ja-ne circa i rapporti dei detentori di onaton e di e-toni-jo col damos ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...