PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] balletto e la festa, le loro altezze se ne andonno su disopra al finestrone del ballatoio […] et stettono a vedere fare il al modello proposto da Alfonso che, con ogni probabilità, fornì all’amico Baccio molti suggerimenti tecnici. In seguito, nel ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] dell'organo.
Nel 1863 gli venne affidato l'incarico di dipingere a fresco la Flagellazione nella lunetta posta al disopra della porta d'ingresso al sacello di S. Zenone, nella chiesa di S. Prassede; nel corso dell'anno dipinse il ritratto della ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] . fornì invece i due bassorilievi raffiguranti la Musa che piange la morte del maestro e la Musa che ne canta l'immortalità, di cui del M., che si ritirò nella casa fiorentina di Torre disopra, dedicandosi soprattutto al riordino dei suoi documenti, ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Milano. Sempre sulla facciata del famedio si trova, al disopra della porta centrale, una statua a tutto tondo in bronzo dorato (la Gloria), di mano di Pogliaghi. La statua in marmo di Candoglia di S. Gioacchino posta sulla sommità del gugliotto Cesa ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] Tra il 1494 e il 1504 il G. fornì i disegni e curò l'esecuzione di alcune opere commissionate dai Pandolfini per la badia da un recinto in rame adornato di statue che racchiudeva due lapidi marmoree al disopra delle quali, in posizione distesa, ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] IX Libro di Congregazione). Un'intensa attività caratterizza inoltre la sua presenza nell'Arcadia, alla quale fornì ampia dedizione . Crocifisso, rialzata al disopra dell'altare, e l'attuale robusta facciata, memore di stilemi palladiani (Boccanera, ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] della città, lungo la via Emilia, e al disopra delle finestre del partito centrale in palazzo Carmi, a tema del teatro, seppure con un intervento piuttosto marginale, allorché fornì i disegni relativi alle quinte del teatro Regio e alla porta ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] antico maestro a fornire i modelli, come suggerito invece da Baldinucci.
L'8 ag. 1728 il M. divenne membro dell'Accademia di S. Luca e al disopradi quello del Caravita, e fu impegnato nella direzione della decorazione del perduto altare di S. ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] , ottennero da lui un belvedere altrettanto felice, al disopra del volume che costeggiava la via del Gesù ed il fornì il disegno per il rinnovamento della facciata della chiesa del Carmine Maggiore, che ripropose, con la balaustra ed i pilastri di ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] in marmo) e tre portali; intorno al sec. 13°, al disopra del portale principale, sorse una torre campanaria. Distrutta durante la in cui venivano prodotti bacini ceramici per decorazione, e i forni, databili dal 9° al 14° secolo.Nelle rovine della ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...