Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] assemblati con malta e al disopradi esso un basamento, emergente dal piano di campagna, dell’altezza di circa 3,5 m da contempo si cominciarono ad applicare procedimenti razionali di analisi forniti dalla meccanica delle costruzioni che in questo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] edifici più ambiziosi avevano copertura a volte, di solito solo al disopra dell'altare maggiore, ma intorno agli anni trenta cave d'alabastro del Nottinghamshire fornirono il materiale adeguato alla produzione rapida di piccole statue e rilievi. Sia ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] d. C., con un giro di foglie di acanto in basso e un altro, al disopra, di foglie di loto. Gli archi, ricadenti direttamente I non molti testi epigrafici recuperati nello scavo ci forniscono alcuni dati per la storia dell'edificio, confermati a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] nota l'adozione di un triangolo di scarico al disopra dell'architrave della porta di accesso (stomion). Questo tipo di tomba, tipico travi, fornitedi finestre e talvolta di merlature. Non mancano i modellini fittili, come quello di Archanes ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] funzioni diverse (ricoveri per gli animali, magazzini), ma forni e vasche potevano essere addossati anche alle pareti esterne fino alla profondità di 4 m nel caso di Termitito). In alcuni casi è possibile ipotizzare che, al disopra dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] il Landesmuseum di Bonn un centro di prospezioni archeologiche fornitodi apparecchiature geofisiche divario tipo e di aerei fotografici. di magnetizzazione termorimanente: al disopradi una certa temperatura, nota come punto Curie, gli ossidi di ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] momento di vita comune è quello dell'ufficio divino; i monaci, fornitididisopra dell'entrata vi è una torre di difesa con piombatoi posti esattamente sopra il varco; sia a Vatopedi sia all'arsanás di Lavra si può ancora intravedere l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] di scorie e di v. fuso. Non fu recuperato alcun oggetto di v. appartenente a questa facies.
- II periodo, età di Claudio: accanto alla strada, sopraelevata di circa 1 m, sopra le rovine della casa del I periodo, furono rinvenuti i resti di tre forni ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] di Ventura fu un altare per la chiesa di S. Lorenzo in Paggese di Acquasanta, per il quale nel 1626 aveva fornito il disegno.
Anche gli altri figli di ai piedi della Croce e un simulacro al disopra del cornicione. Nel 1669 lo troviamo impegnato ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] piedistallo della Madonna, al disopra delle porte laterali della navata, e sui capitelli che sorreggono la volta della loggia delle benedizioni).
In connessione con i restauri papali, vicino a S. Giovanni in Laterano, il D. fornì le ghirlande e le ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...