Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] si avvicinano per qualità al bel gruppo ricordato sopra (§ III, B). Bella è una pisside di una tomba di Atene (circa 1350 a. C.) con e che i dati forniti dai documenti di pa-ki-ja-ne circa i rapporti dei detentori di onaton e di e-toni-jo col damos ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] i gruppi tradizionali che osano affrontare il mare aperto, benché ormai fornitidi piroghe a motore. Ma la pesca e la caccia-pesca nei più antichi giacimenti sono oggi localizzati una decina di metri sopra il livello del mare a causa delle variazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] la giustizia.
Il palazzo funerario comprendeva diversi ambienti costruiti sopra cinque cripte voltate, dove il re e i suoi sui sigilli a stampo o sui frammenti di vasi di pietra forniscono sia nomi di templi indigeni che riferimenti a divinità ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] 'equazione dell'età si utilizzeranno i campioni preparati come sopra descritto e un apparato concettualmente simile a quelli con 1600 in avanti, è possibile avere un errore di soli ±10 anni. Da risultati ottenuti da forni romani del IV e III sec. a.C ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] pesca, la raccolta di vegetali e forse qualche forma di coltivazione fornivano le basi di sussistenza. I giacimenti è ancora consenso in merito alla rilevanza assunta dalle differenze sopra elencate. L'ipotesi secondo cui le Ande e la Mezzaluna ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] il foro, che era riparata dai venti e fornitadi acqua potabile. In questo periodo dovette entrare in funzione non è possibile esaminare in dettaglio tutti gli insediamenti coloniali sopra citati.
Tuttavia, procedendo da ovest verso est, è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] tuttavia sono riempiti da numerose strutture minori, quali forni, vaschette, pozzetti, attrezzature varie, che li rendono e agli altri templi analoghi sopra menzionati, per le quali si potrebbero ipotizzare modelli di origine siro-mesopotamica.
La ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] secolo, ma ormai il progresso degli studi filologici forniva dal punto di vista del metodo altri modelli, come i corpora delle influenza di correnti di pensiero tendenti a sbilanciare in un senso o nell'altro il quadro metodologico sopra delineato. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] mostra sulle pareti una serie di graffiti che rappresentano alcune navi e un cervo. Sopra l'entrata di una delle camere funerarie a. C. Le case ben costruite e le corti con forni e mortai, hanno restituito bella ceramica tardo-ellenistica. Dato che ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Capo Soprano, in Arch. St. Sicilia orientale, 1951, p. 281 s.; Bilancio di cinque anni di scavo nelle province di età bizantina. La necropoli, con sepolture a forno (preistoriche), a camera (di età arcaica) e con fosse rettangolari intagliate ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...