Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...]
L'‛archeologia sperimentale', che ‟non pretende di dimostrare alcunché, ma fornisce uno strumento attraverso il quale è possibile può trovare un punto di equilibrio nel riconoscimento - nei termini cui si è sopra accennato - della dimensione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] da non abbandonare il loro mestiere. Erano forniti gli utensili agricoli e ognuno riceveva ciò di cui aveva bisogno [...]. Ora che [lo dei brani citati sopra; poiché però lo Stato cinese aveva poca esperienza nella tassazione di attività diverse dall ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] cui presentava i 14 punti del suo programma di pace, fornì una rinnovata legittimazione alle aspirazioni della comunità albanese, stemmi e bandiere. A Genova alcuni fascisti apposero, sopra le targhe viarie di ‘vicolo dei Greci’ e ‘piazzetta dei Greci ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] rappresentate frontalmente, ma con la testa di tre quarti, in piedi sopra il cadavere di un nemico. Accanto ad essi è il XII secolo. Numerosissimi sono stati i ritrovamenti di oggetti di ceramica dipinta e dei forni in cui essa fu cotta.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] modo si promuoveva una s. al disopra della realtà. Ed è il rilievo che proviene soprattutto dalla scuola di C. Violante (cfr., da ultimo, nessuno storico si era posto. Non forniva risposte alla specie di domande che avevano interessato gli storici ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dei matronei delle chiese cristiane, e sono anch'essi fornitidi botteghe. Numerose scale collegano fra loro i varî piani, × 328), aveva sulla fronte (lato E) al disopradi una serie di concamerazioni, un portico con ambienti disposti su due piani ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] cortile d'onore], tre finestre in legno rivestite di lastre d'argento e, al disopra, tre altre rivestite d'oro o d' del passato dell'Etiopia. Ulteriori notizie su queste stele vennero successivamente fornite da F.-J. Bieiber nel 1905, da L. de Castro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di tributo di cavalli e di modellini di città portati da tributari medi. Al disopra dei rilievi di pietra, una decorazione di alle cui spalle si trovava un piccolo vano con due altari fornitidi un gradino e due tavole offertorie. Dal vano aperto si ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e lottizzò a loro vantaggio un'ampia distesa di terra poco al disopra della bocca Pelusia" (Diod. Sic., di Stratopeda che fornisce Erodoto.
I rinvenimenti di ceramica greca importata, di anfore da vino, di elementi di armature di ferro e di armi di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] un terrazzo di circa 10 m al disopra della riva sinistra del fiume Huan e a circa 3 km a nord-ovest di Anyang.
1983-86 furono messe in luce 390 sepolture, di cui una sola grande tomba era fornitadi doppia rampa d'accesso all'imboccatura della fossa ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...