Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] metodi ancora perfezionati. Dopo questa epoca ha inizio il ciclo del vero progresso tecnico. Rappresentazioni diforni fusorî usati nella Grecia classica si trovano sopra un'oinochòe a figure nere, da Vulci, al British Museum, una tazza a figure ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] p. 26, n. 4; il G. theatri del rilievo di Capua (v. sopra); G. Domus su un altare di Thibilis: R. Cagnat, in Mélanges Nicole, 1905, p. 43 . Kerényi, Die antike Religion2, 1952, soprattutto p. 195 ss.; G. Forni, in Mem. Ac. Lincei, V, 1953, pp. i; I. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] di raccolta e in parte anche di scavo. Il congresso internazionale di preistoria tenuto a Budapest nel 1876 fornì 4. - Dunaujvãros. - La città sorge sopra la antica Intercisa (v.). Nel museo, di nuova fondazione, sono conservati i reperti dell'abitato ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] religiosa dell'arte etrusca (Lettera al sig. barone di Zac… sopra un bronzo etrusco, Genova 1819).
L'impresa fascicoli della Nuova Collezione di opuscoli e notizie di scienze lettere ed arti, egli fornì materiale di interesse letterario, scientifico ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] d. röm. Kaiserzeit, Halle 1926, p. 81 ss. - Iscriz. di Tuscania: M. Sordi, Un'iscrizione di Diocleziano a Tuscania, in La Parola del Passato, XVII, 1962, p. 133; M. Bizzarri-G. Forni, Diploma militare del 306, in Athenaeum, XXXVIII, 1960, p. 3 ss ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] (forse solo per i numeri) da figure di animali (ariete, toro, ecc.), sopra un traversino con nastro, e ornate da phalerae, coronae, ecc.
Invece i vessilli erano di un solo tipo per qualsiasi genere di truppa. Essi consistevano in un drappo quadrato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] almeno da 6000-5500 anni fa. Resti di abitazioni e di altre strutture (forni in terra, recinzioni, piattaforme per la 'oggi documentati i livelli di stratificazione sociale osservati negli arcipelaghi sopra menzionati. Le condizioni particolarmente ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] di questo grandioso programma urbanistico, che trasformò G. e la fornì, insieme all'abbellimento monumentale, di opere di aperto sulle quattro facce e ha l'aspetto di un arco trionfale elevato sopra il sarcofago; il tutto infine è coronato ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] in lastre di pietra, con copertura a vòlta o a doppio spiovente. I tumuli si trovano sopra a tombe di qualunque tipo altro, alla scoperta di vasti forni del periodo romano, destinati alla fabbricazione delle ceramiche. Le indagini di T. Knipovic hanno ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] sopradi esso venivano sgozzate le vittime onde il sangue di queste vi scendesse ed Hades e Persefone fossero propiziati (Odissea, xi, 25-47).
Secondo le parole di . Essi infatti furono considerati come forni, pozzi di drenaggio, silos per grano e ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...