La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] di san Costantino.
Una prima testimonianza di una forma di venerazione presso la tomba di Costantino è fornita da Teodoreto di la cappella di S. Costantino nel foro, ma, tenuto conto di ciò che si è detto sopra sull’importanza di Costantino per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di ceramica, due accette di pietra levigata, un disco forato di pietra, di 24 cm di diametro, posto subito sopra il cranio, e, presso la caviglia sinistra, un palco di corna di sulle rive del fiume Mekong, fornitodi un testo regale che avrebbe ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] della tomba, morto a circa 40 anni, era disteso sopra un divano di lamina bronzea lungo 2,75 m sostenuto da otto piedi cosiddetti Fürstensitzen. In base alle indicazioni fornite da Erodoto e da Ecateo di Mileto sulla Keltiké dell’alto Danubio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] il restauro di Sinan cominciato nel 1573 e completato sotto Murat III. Il minareto originale si trovava sopra la torre della yüzey araştımaları [Forni ceramici ottomani al Tekfur Saraí e scavi di superficie nel quartiere dei ceramisti di Eyüp], in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] una distribuzione irregolare di tombe ipogee prive di un riscontro monumentale sopra terra, ma particolarmente Tac., Ann., II, 7). Dettagliate descrizioni di esequie imperiali sono fornite dalle fonti letterarie e molte monete coniate nella media ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] necropoli di Yinshanling (Prov. di Guangxi) dove le sepolture a fossa rettangolare erano fornitedi tutte una parte la rete di canali che sembra collegare i villaggi e le città sopra menzionate servendo anche come via di comunicazione per il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] circa 3 m sopra il livello dell’arena; vi erano inoltre ampie file di sedili di blocchi di pietra arenaria, e del decumano, contava complessivamente 48 torri ed era fornito all’esterno di terrapieni e fossati, due sul lato verso la campagna ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] a New York, a Parigi; la testa di n. di prospetto appare modellata anche sopra ad askòi provenienti da Cipro.
Un nuovo di Alessandria e il suo affermarsi come vivissimo e intenso centro artistico. L'ambiente nilotico, etiopico, negroide locale fornì ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] (G. Forni)
Principali monumenti figurati con rappresentazioni di circhi e della loro architettura.
1. Mosaico di Barcellona. - Corsa di quadrighe attorno podio, a destra dodici carceres, sopradi essi tre tempi di cui quello al centro ha il frontone ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] stata trasformata in età greco-romana in una specie diforno. Importanti sigilli vi si sono rinvenuti. Erano state fatte III C è stato costruito davanti ad un bastione sopra un più antico livello di sacrifici.
Una tomba a camera con un dròmos lungo ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...