CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] secchia), un vaso ad una sola ansa disposta sopra la bocca, come il manico di una secchia, mentre frequentissimo in tutti i tempi una tazza dal corpo fondo, generalmente su alto piede, fornitadi due anse a nastro, che partono dalla zona inferiore del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] e armi di ferro e di acciaio). Nel sito fortificato orientale sono stati rinvenuti resti di laboratori con forni per la altaico sopra descritto (VII-VIII sec.); Justyd, recinti isolati formati da quattro lastre di pietra con resti di palo di legno ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] dapprima una resistenza etrusca agisce ancora sopra un piano internazionale, contro i di divinità che già era oggetto di culto sul colle Quirinale (Maetzke).
Il tipo di colonna con capitello dorico, echino e abaco, priva di scanalature e fornitadi ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] l'olio è ornata nella parte inferiore da dieci o dodici appendici e sospesa sopra l'altare -, in quelli del sec. 13° in S. Piero a Grado scoperta a Gerasa (Jarash) diforni ceramici con all'interno numerosi esemplari di lucerne (matrici e scarti) ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] varie fasi islamiche e le analisi al 14C nei siti di MR 6.1 e MR 6.3 hanno fornito datazioni tra il 640 e l'850 e tra il moschea). Presentava con ogni probabilità un cortile e una serie di piccole cupole sopra la navata (o le navate) del ḥaram con il ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] fertilità; una fila alternata di spighe di orzo e di palme stilizzate, e sopra questa una di pecore e montoni, conducono , gli animali da tiro, gli strumenti per l'agricoltura erano forniti dal tempio, dove gli artigiani avevano le loro officine. Il ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] è ora ritenuta prodotta sul posto, con l’apporto di maestranze egee che utilizzavano il tornio e cuocevano i vasi in forni ad alta temperatura. Negli insediamenti della Sibaritide di Broglio di Trebisacce e Torre Mordillo, nella piana del fiume Crati ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] clessidra”, vasi tripodi, vasetti polipodi a volte fornitidi semplici protuberanze sul fondo, vasi a larga facies di Korona Moltana, quello sopra descritto, e Bonnanaro B o facies di Sa Turricula, dal nome di un insediamento nel comune di Muros ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] imam e la sunna è la nostra strada". Una seconda iscrizione, sopra un arco che fronteggia il miḥrāb, riporta un versetto coranico ( La datazione dell'edificio è fornita da monete fatimidi e da alcuni esemplari di ceramiche invetriate, simili al ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] Estete sulla spedizione (1533) di Hernando Pizarro a Pachacamac forniscono una serie di illuminanti dettagli sull'aspetto degli anelli dei tronchi degli alberi cresciutivi sopra, precorrendo così di un secolo e mezzo la tecnica dendrocronologica, ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...