FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] pp. 68 s.): nel 1539 fornì un gonfalone per la confraternita cividalese dello Spirito Santo; nel 1540 figura come arbitro in una contesa e l'anno successivo riceve dei pagamenti per un affresco sopra la porta dei convento di S. Maria in Valle. Infine ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] dalla Bibliografia degli scritti italiani o stampati in Italia sopra Cristoforo Colombo, la scoperta del Nuovo Mondo e di validi insegnanti e di moderni macchinari, fornì tutta una generazione di addetti alla fabbricazione e al commercio dei libri. Di ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] artistiche delle quali doveva fare menzione, e sopra un brandello di carta, o sul marmo di un tavolo da caffè, in pochi istanti Vitalini), Margherita (Di Rosa), Pia (Aprile) e Luigi (morto nel 1919). Il matrimonio gli fornì la necessaria tranquillità ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] scrisse una dettagliata memoria, analizzandone gli effetti, cercando di capirne le cause e fornendo le linee guida per la ricostruzione (L’isola sull’eruzione di Vulcano del 1888-90, quello sull’eruzione di Stromboli iniziata nel 1891 (Sopra il ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] anche a Napoli, le Riflessioni morali e teologiche sopra l'Istoria civile del Regno di Napoli del gesuita G. Sanfelice, che avevano Fraggianni. Il Garofalo fornì ai membri del Consiglio del Collaterale l'elenco di tutte le proposizioni contenute ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] di Ferdinando II, redatto nel 1582 ma edito solo nel 1601 (Innsbruck), per il quale il F. fornì molti architetti, scultori, pittori, Milano 1831, pp. 100 s.; C. Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura ital. dei secoli XIV e XV, Verona 1864, p ...
Leggi Tutto
STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] un’indicazione posta sopra una delle carte di guardia, ma poi entrò in possesso – non si sa come – di Straparola. Sulla valorizzato grazie all’opera paziente e meritoria di Giuseppe Rua, il quale fornì il primo studio specifico e sistematico sul ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] rabbia: tagliarono frutteti e vigne, distrussero mulini e forni, rubarono armenti, appiccarono il fuoco alle messi. città di Capua, III, Napoli 1756, p. 64; F. De Fortis, Governo politico…, Napoli 1765, p. 122; D.M. Manni, Osservazioni sopra i ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] istituzioni di quelle nazioni» (Giovagnoli, 1894, p. 412).
L’elezione di Giovanni Maria Mastai Ferretti al soglio pontificio fornì un tecniche di mutuo soccorso; tradusse dal francese Le rovine o Meditazioni sopra le rivoluzioni degli imperi di ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] di Leonardo, di cui era entrato fortuitamente in possesso nel 1588. Nel 1629 il M. fornì una consulenza sulla chiesa di fu responsabile della maggior parte degli edifici del Sacro Monte sopra Varese (1604-19). Contribuì a formulare le regole dell’ ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...