MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] questo giro di anni la sua opera più fortunata fu senza dubbio La bella et dotta canzone sopra la vittoria M., in Venezia Cinquecento, XI (2001), pp. 167-175; G. Forni, Rass. di studi sulla lirica del Cinquecento, in Lettere italiane, LIII (2001), pp ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] F. avanzò nel cursus honorum rivestendo la carica di provveditore sopra le Camere, cui venne eletto il 5 maggio 1661, dopo di che esercitò impieghi di natura prevalentemente giuridico-criminale: avogador di Comun dal 27 marzo 1662 al 26 luglio 1663 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] il C. fornì nella relazione da lui letta in Senato nel settembre 1492. Il re gli appare di sgradevole persona, costituì l'abitatone della famiglia. Il 9 giugno 1499 era provveditore sopra l'Esazion del danaro, quando fu eletto podestà e capitano a ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] e del lavoro: "Sono officine montate sopra una gran scala per la fabbrica delle da quanto avvenuto nel 1848, fornì l'occasione per stringere saldi rapporti 400.000 lire, a fronte di un capitale fisso di 300.000 e di uno mobile di 280.000. A chiusura ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] , per intendersi sopra disegni e pitture» (Ricci, 2000, p. 125). La collaborazione con il teatro milanese si prolungò per tre anni, durante i quali Righini fornì, tra le altre, le scene per l’opera inaugurale, il Costantino di Francesco Gasparini ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] questo cambiamento venisse interpretato nel senso di un offuscamento del suo potere, fornì un'interpretazione diversa dei fatti, secondo 28 luglio 1482.
Fu sepolto nella chiesa romana di S.Maria sopra Minerva e sul luogo della sepoltura i familiari ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] i lavori per l’altare di S. Nicolò nella chiesa di S. Andrea della Zirada, opera per la quale fornì anche i materiali. Tra il XVII e XVIII: un approccio prosopografico dai documenti dei Provveditori sopra monasteri, in Ateneo Veneto, n.s., XXXIV (1996 ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] III del trattato e ha per titolo Ragguaglio… sopra la fortificatione di Borgo, per un dubbio che mosse il capitano sua opera in vari presidi dello Stato pontificio. Fornì disegni per la fortificazione di Paliano (Della fortificazione…, libro I, cap. ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] del 1728 una lezione Sopra l’origine dei Galli Boii, e sopra un passo di Frontino (Cortona, Biblioteca di un altro ramo della famiglia. Rimase comunque legato alla corte di Napoli e in particolare a Montalegre, al quale, fra il 1741 e il 1742, fornì ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] di palazzo Corsini in Parione fornendo nel 1696 i busti di Bacco, di una Menade, di Diana e di un Fauno involto nella pelle di "rassettatura" dello stemma staccato dalla facciata di via e ricollocato sopra il portale della facciata sul prato. Fra ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...