NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] Eseguì inoltre diversi lavori di oreficeria sacra e profana per Giovanna di Portogallo e fornì pietre dure per le fontane e 1568, a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Testo, Firenze 1976, pp. 629; E. Vico, Discorsi sopra le medaglie de gli ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] 1606 scrisse un Discorso sopra l’inondatione del Tevere, che dimostra una vera ambizione di ingegnere idraulico (manoscritto pubblicato contatto con il fonditore Gregorio de’ Rossi, al quale fornì del metallo (Marconi, 2004), viene da pensare che ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] difornire tempestivamente notizie sulle novità editoriali italiane e straniere, ma anche di ricercare materiale inedito e di collaborare all’edizione di testi (le Rime didi B. Santi, Firenze 1981, ad ind.; D.M. Manni, Osservazioni istoriche… sopra ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] due Angeli per l’altare maggiore della chiesa di S. Agostino; un Angelo sopra la porta maggiore del duomo, oltre a 26, 44, 48; M.V. Thau, Forni e dintorni. Pittori senesi a Roma e la cultura scientifica di Ulisse Forni, Firenze 2007, pp. 17 s., 22; ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] di S. Maria degli Angeli e di S. Maria dell’Orto furono condotti sotto la sorveglianza di Maratti (Posterla, 1707, pp. 106, 683), che fornì presenze sugli altari: un S. Pio V a S. Maria sopra Minerva, uniformato ai canoni accademici (Pio, 1724, 1977, ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] le tasse per mantenere i galeotti necessari alla guerra di Candia, fornì uomini condannati al remo, tenne a freno gli fu savio del Consiglio (giugno - dicembre 1655) e presidente sopra l’esazione del denaro pubblico dal gennaio 1656, il 16 giugno ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] che ne fornì furono di fondamentale importanza e costituirono la base delle successive ricerche di altri studiosi: altresì i modi più idonei per ottimizzare il processo di produzione del borace (Sopra il sal sedativo d’Hombergio o sia acido borico, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] fornì impulso decisivo la distribuzione (1818) del primo tomo della Proposta di alcune correzioni e aggiunte al Vocabolario della Crusca di Commedia: nacquero così le pagine Sopra alquante varie lezioni del poema di Dante preferite da’ moderni editori ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] G. furono quelli concernenti le malattie infettive. Anzitutto fornì la dimostrazione della possibilità, sia pure rara, della localizzazione tonsillare dello pneumococco (Sopra un caso di tonsillite follicolare acuta infettiva. Contributo allo studio ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] di alcuni religiosi, i corsi detti allora di grammatica e di umanità, mentre il padre gli fornì elementi di matematica e di ossia del riflusso dell'acque correnti; Lettera idrostatica sopra il modo di distruggere gl'imbonimenti dell'Adige.
Il C. ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...