VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] del capitalismo (Milano 1977) fornì un’originale lettura dell’intero percorso di involuzioni autoritarie, o di restaurazioni economiche che in nome di astratte politiche di austerità passino sopra la testa dei lavoratori» (L’accumulazione di ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] di quattro rilievi, in sostituzione di quelli napoleonici sopra citati, dedicati a vittorie sabaude: la Liberazione dell’assedio di l’apparato effimero del funerale di Asinari di San Marzano Spalla fornì quattro statue allegoriche. Certamente ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] il 1464 l'artista fornì a Bernardo di Stoldo Rinieri e Cino di Filippo Rinuccini. Di fatto però essa ebbe a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 77-80; S. Ciampi, Lettera...sopra l'autore di due candelieri d'argento fatti per l'Opera di S. ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] al pari dei testi di altre tradizioni religiose, ed esaminato con i mezzi forniti dalla critica filologica e storica (tra cui quelle relative al Glossario etimologico sopra menzionato), note, bozze di stampa con correzioni ecc.; nonché un vastissimo ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] Francesco Salviati che fornì disegni per le xilografie delle Sorti e della Vita di Maria Vergine di Aretino (1539), opere tecniche rimaste inedite: un Trattato di fare varie sorti di horologi e un discorso sopra tutti gli ingegneri antichi e moderni ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] firmò i disegni preparatori e fornì indicazioni per l’esecuzione degli stucchi di una cappella, ubicata al di Napoli, IV, Napoli 1752, l. XXIII, pp. 452-454; N.F. Faraglia, Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa di S. Martino sopra ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] di mandarlo di qui, per la qualità dell'huomo che non comporta che sopradi lui si faccia disegno" (ibid., p. 85); il pretesto lo fornì in qual si voglia modo S. S.tà desidera che sia levato di costà", ibid., pp. 104 s.) fu concessa e prolungata la ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] di guerra contro il Turco, che caratterizzò quasi interamente la seconda metà del XVII secolo, forni all'E. l'occasione di aggiunto ai riformatori dello Studio di Padova, depositario del Bancogiro, inquisitore sopra l'Università degli ebrei ed infine ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] lavori a stucco e d'intaglio, per i quali fornì i disegni e diresse le maestranze; mentre non sembrano (1983-1988), a cura di E. Edallo, Crema 1991, pp. 189, 205; P.F. Merelli, La cappella del Rosario al Sacro Monte sopra Varese: l'opera dei ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] pale degli altari del duomo, le scelte di Bertani contribuirono a fare di quel cantiere, intorno al 1552, un particolare snodo culturale, dove, all'interno di un programma da lui determinato - forse fornì anche i modelli per i dipinti - confluirono ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...