BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] accordo con il Fontanini, cui fornì materiale per il De Corpore s causa in Alcune considerazioni sopra la causa dell'identità a Pavia cfr. Codex diplomaticus Ord. E. S. Augustini Papiae, a cura di R. Maiocchi e N. Casacca, V, Papiae 1915, pp. 146 ss., ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] del principe Francesco Gonzaga con Margherita di Savoia, Striggi fornì il testo di un balletto, Il sacrificio d’ Mantova 1608, pp. 106, 142-149; A.A. Frari, Cenni storici sopra la peste di Venezia del 1630-31, Venezia 1830, pp. 5 s.; A. Solerti, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] al Monumento sepolcrale di Urbano VIII nella basilica di S. Pietro in Vaticano: per i due grandi «angeletti» marmorei sopra l’arco della ancora con ruoli di responsabilità (Wittkower, 1955, n. 61). Stando a Pascoli (1736, p. 897), fornì a Bernini un ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] di cui respinsero, di fatto, ogni proposta di collaborazione commerciale. Il F., dal canto suo, replicava accusandoli di costituire un ceto burocratico parassitario: "Vogliono ... arricchire sopra e l'aiuto che il F. forni fin dal 1672 a Cosimo Ciferi ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] modiche quantità di adrenalina (Sopra alcune esperienze sulla riviviscenza, in Giorn. della R. Accademia di medicina diTorino ); e quella sulla motilità volontaria, nella quale fornì la dimostrazione dell'assoluta dipendenza della zona motrice destra ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] finanziarie a cedere agli abitanti di Noli l'uso dei mulini e dei forni, dietro il pagamento di una cospicua somma. Nel marzo di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato (Savona 1178/88), Roma 1978, ad Ind.; G. di San Quintino, Osserv. critiche sopra ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] allora costituito da Giacomo Lomellini fu Agostino - il primo dei due sopra indicati -, Giacomo fu Filippo, Carlo fu Stefano, Stefano fu Adorno. E il giorno 10, popolani e volontari fornitidi armi e munizioni fatte uscire dall'arsenale, costrinsero ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] Caterina che beve il sangue di Cristo, per cui Ventura fornì il disegno, vicino ai modi di Giovanni de’ Vecchi, che servì qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1846, pp. 425-429; G. Della Valle, Lettere sanesi sopra le belle arti, III, ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] Labronica. Sempre nel 1879 il M. fornì il disegno della facciata del duomo di Pontremoli, finita nel 1881. Nel 1882 p. 329 e anni successivi); Sopra un nuovo processo di fabbricazione dei materiali laterizi e di ceramica, Firenze 1898. Fondò la ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] di sei pilastri «nelle intestate» della basilica. Inoltre fu contemplato di «levar il rialzo sopra il frontispicio didi muratura e di ornato della cupola di Filippo Juvarra (di cui, comunque, non condivideva le linee barocche) e nel 1792 fornì ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...