NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] Padre; la decorazione del soffitto con scorci di sotto in su sopra l'altare di S. Antonio di Padova nella chiesa di S. Vincenzo; «molte picciol Capelle» (Zaist, 1774, p. 119) nella chiesa di S. Bartolomeo; le quadrature della volta della chiesa ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] sopra Minerva, per la quale, operandovi dal 1603, progettò la tomba del cardinale Michele Bonelli. Allestì in S. Pietro, per la canonizzazione di 203 s.). A Francesco I fornì nel 1631 il progetto per il palazzo ducale di Modena, posto subito in opera, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] cioè un capitolo sopra il gioco del tarocco (p. 7) e due sonetti (pp. 33-34) sotto il nome di Durenzio Sempiterno. Crusca (di questo viaggio egli stesso forni relazione con lettera da Brescia del 21 luglio 1748 a G. Renier: Arch. di Stato di Brescia, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] pp. 158-163, 176-188, 195-212) fornendo sull'argomento importanti dati embriologici, in particolare sulla macro-e microscopiche sopra giovanissimi girini di Ranametamorfosati per l'azione della jodotirina e di preparati di tiroide secca, ibid ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] e il 1506, ma la totale assenza di documenti fiorentini non consente difornire con certezza alcun dato relativo alla -sua vita una cornice sopra la quale la coppia ducale figurava inginocchiata (si conservano, nel municipio di Joinville, la ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] di impianti molitori, escogitando nuovi tipi di macine e progettando anche nuovi modelli diforni dall'Aniene sopra Tivoli secondo il progetto di R. C., Tivoli 1880; P. Tomei, Storia dei tre metri cubi d'acqua da derivarsi sopra Tivoli secondo ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] .
Al film Senza pietà (1948) di Lattuada, cui il musicista fornì le musiche, partecipò come aiuto regista Federico dedicato ad Arturo Benedetti Michelangeli, la Fantasia sopra dodici note del «Don Giovanni» di Mozart (1960) e il Concerto soirée ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] cui copertura è portata da un sistema di volticine rampanti posate sopra archi, pure in muratura, che corrono C. partecipò al concorso per il palazzo delle Esposizioni di Belle Arti; poi forni il progetto per la R. Accademia d'agricoltura, edificio ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] Luigi Malabaila di Canale (Sabbatini, 2012, pp. 167-181), che in molte occasioni gli fornì assistenza intrecciando l’attività di rappresentanza (ricevimenti, pranzi ufficiali) per la sua taccagneria (Archivio di Stato di Lucca, Offizio sopra le ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] di Lord George Dodington a Hammersmith. Nel 1750 fornì progetti per la residenza a Kew del principe di Galles, irrealizzati per la morte di il padiglione dell’Aurora, tempietto circolare monoptero sopra la grotta di una ghiacciaia (ibid., pp. 258-267 ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...