COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...]
L'elezione di Oddone Colonna al soglio pontificio con il nome di Martino V (Costanza, 11 nov. 1417) fornì immediatamente al C rovinato la loro agricoltura. I casi di Nemi e Genzano sono stati riferiti sopra; la testimonianza dell'oratore fiorentino, ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] fatto che il Pigna per ordine ducale fornì al F. tutti i documenti di cui abbisognava e poi recuperò il materiale 1680, pp. 243 s.; G. Fontanini, Il dominio temporale della Sede apost. sopra la città Comacchio. Roma 1709, I, pp. 136-138, 312-317; II ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] e Bernardino Campi sottoscrissero un contratto per la decorazione dell'arco sopra l'altare della cappella del S. Sacramento.
Nella chiesa di S. Sigismondo, nei sobborghi di Cremona, Giovanni Battista decorò due cappelle, in data non registrata. Il ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] quei casi in cui l’algebra non è in grado difornire le risposte dovute. Trattando analiticamente dei problemi solidi, il nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) a Platone. Contrario all’impiego in astronomia di ipotesi geometriche ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] perduta. Si conservano invece il Sermone sopra le sante reliquie della chiesa di S. Dominico di Cremona (Cremona, Zanni, 1595) (Firenze 1606, cc. 4r-11v, ora in G. Forni, Florilegi fiorentini..., a cura di M.L. Doglio - C. Delcorno, 2007). I rapporti ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] di sei partiture di Pollarolo nel fondo musicale di Český Krumlov (oggi conservato a Třeboň). Lo stesso dramma, ribattezzato Clotilda, fornì ), Giulio Cesare Corradi (Gl’avvenimenti d’Erminia e di Clorinda sopra il Tasso, SS. Giovanni e Paolo, 1693), ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] così la sua carriera di medaglista della Santa Sede, durante la quale, dal 1920 al 1960, fornì i modelli delle medaglie nell’istituto Beato Angelico di studi per l'arte sacra, presso il collegio domenicano di S. Maria sopra Minerva, testimoniano le ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] religiosa dell'arte etrusca (Lettera al sig. barone di Zac… sopra un bronzo etrusco, Genova 1819).
L'impresa fascicoli della Nuova Collezione di opuscoli e notizie di scienze lettere ed arti, egli fornì materiale di interesse letterario, scientifico ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] In questo campo gli va riconosciuto il merito di aver fornito per primo una descrizione quantitativa del temperamento degli citati Musici quinque vocum moduli del 1549) è un lamento sopra la morte del ventenne concittadino Marchesino Vacca, che il ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Aetnei (1670), l'altra con l'albero di Mirra della Passione di Cristo e in basso una veduta di Messina nei Sacri apparati per il glorioso trionfo di Santa Croce di fra' M. Colonna (1681).
Nel 1701 Francesco fornì l'incisione per l'antiporta del libro ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...