• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1382 risultati
Tutti i risultati [1382]
Biografie [383]
Arti visive [217]
Storia [129]
Archeologia [123]
Religioni [68]
Temi generali [65]
Letteratura [63]
Fisica [62]
Matematica [57]
Chimica [50]

PIPA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe) George MONTANDON * È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] . La pipa a forno è un forno in miniatura, formato direttamente nel terreno, ammonticchiando un po' di terra battuta, nella arrotolata sopra una tavoletta per abbozzare la canna della pipa. Alla sua estremità si aggiunge una piccola massa di argilla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPA (1)
Mostra Tutti

AGGLOMERAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] la temperatura della zona di agglomerazione. Il forno si presenta come un ordinario forno di cemento della lunghezza di 50 a 70 m. lentamente e con determinata velocità sopra l'apertura di una cassa di aspirazione di forma allungata; il materiale ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – SOLUZIONI COLLOIDALI – ANIDRIDE SOLFOROSA – OLIO COMBUSTIBILE – DESOLFORAZIONE

TERMOREGOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERMOREGOLAZIONE (XXXIII, p. 600) Enzo CARLEVARO Termoregolazione nell'industria. - La termoregolazione nell'industria ha lo scopo di mantenere automaticamente costante la temperatura di determinati [...] incastrata ad un estremo ed avente l'altro estremo collegato ad un indice, girevole come la lancetta di un orologio, che fornisce sopra un quadrante la lettura diretta delle temperature; sullo stesso quadrante sono fissati due contatti metallici A e ... Leggi Tutto
TAGS: OSCILLAZIONE PENDOLARE – SCAMBIATORE DI CALORE – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – CORRENTE ELETTRICA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOREGOLAZIONE (5)
Mostra Tutti

PANTHEON

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei") Alberto Terenzio È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] di m. 9,50, il nucleo è composto di strati alternati di tufo minuto e di frammenti di laterizio, disposti regolarmente in letto di malta, rivestito come sopra ; l'abusivo addossamento esterno di case; l'installazione di forni i cui camini portavano la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTHEON (1)
Mostra Tutti

MANDORLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree) Fabrizio Cortesi Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] dell'acqua distillata di mandorle amare. I gusci delle mandorle sono utilizzati principalmente come combustibile nei forni a pane. emolliente nella preparazione di creme, linimenti, pomate; serve inoltre per ottenere l'emulsione (v. sopra); il sapone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDORLO (1)
Mostra Tutti

PITTSBURGH

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTSBURGH (o Pittsburg; A. T., 130-131) Piero LANDINI Salvatore ROSATI Delphine FITZ DARBY La seconda città per popolazione dello stato di Pennsylvania, la 10ª in ordine decrescente fra i grandi [...] i venti di NO. Il primitivo nucleo di Pittsburgh è sorto sullo sperone di confluenza dei fiumi sopra ricordati, Con più di 55 alti forni la zona è senz'altro la prima degli Stati Uniti. In tale attività nel 1929 nella contea di Allegheny lavoravano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTSBURGH (1)
Mostra Tutti

EULER, Leonhard

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] , in gran parte pubblicate nei Commentarî dell'accademia di Pietroburgo e nelle Memorie dell'accademia di Berlino. Diciannovenne, concorse a un premio dell'Accademia di Francia con una memoria sopra l'alberatura delle navi, memoria che ottenne la ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA DI BERLINO – FUNZIONE LOGARITMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EULER, Leonhard (7)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Classificazione dei bronzi. - Durante la seconda Guerra mondiale si sono sempre più affermati alcuni tipi di bronzi contenenti oltre lo stagno anche notevoli quantità di zinco (dal 2 all'8%) e talvolta [...] singoli tipi rimandiamo alle tabelle delle norme UNI sopra ricordate. Bronzi comuni per deformazione plastica. - tendenza ad usare in luogo di forni a nafta ed a coke forni elettrici ad induzione a frequenza di rete, che sono stati perfezionati ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – UNIFICAZIONE ITALIANA – RESISTENZA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (2)
Mostra Tutti

CHATTERTON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato a Bristol nel 1752, figlio postumo di un maestro di scuola. Essendo di famiglia povera, all'età di otto anni entrò nella scuola gratuita di Colston, dove si trasformò rapidamente, dal [...] poi attribuire molti suoi versi. Nel 1766 fornì a Burgum, un commerciante di Bristol, un albero genealogico abilmente costruito, sulla lettura dei poeti antichi e sulle sue meditazioni sopra gl'incunaboli e i manoscritti miniati. Il linguaggio moderno ... Leggi Tutto
TAGS: PRERAFFAELITI – INGHILTERRA – INCUNABOLI – MACPHERSON – ARSENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHATTERTON, Thomas (1)
Mostra Tutti

BIACCA o Bianco di piombo, cerussa

Enciclopedia Italiana (1930)

La composizione chimica di questo pigmento è carbonato di piombo basico, conosciuto certamente anche nell'antichità. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 54, XXXV, 19) ne descrive non solo le proprietà ma anche [...] pasta acquosa, entro forme di terra porosa e ponendolo in forni fino a completa essiccazione. di piombo fuso sopra un piattello girante a grande velocità che proietta tanti piccoli granellini di piombo contro le pareti del recipiente. La polvere di ... Leggi Tutto
TAGS: ACETATO BASICO DI PIOMBO – STATI UNITI D'AMERICA – ANIDRIDE CARBONICA – CARBONATO DI SODIO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIACCA o Bianco di piombo, cerussa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 139
Vocabolario
fórno
forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali