QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] quarzo fuso opaco o translucido. Ridotta la materia prima a massa fluida sopra una lastra di grafite forata - riscaldata da intensa corrente - essa, senza essere mossa dal forno, viene soffiata ad aria compressa entro adatte forme cave. Per ottenere ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] mai abbandonò questo genere di lavori, per cui ebbe una predilezione speciale. Sappiamo che nel 1649 fornì il modello e il angelo inginocchiato nella sagrestia di S. Maria in Vallicella, e il busto in bronzo di Gregorio XV sopra la porta della ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] episcopio); sopra un portico a colonne si alzò il Palazzo dei priori, con bifore di travertino di Pietro e a Pellegrino di Mariano i grandi corali; regalò oreficerie sontuose per materia e per lavoro (purtroppo in massima parte fuse nel 1798); e fornì ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] di scambio informazionale, materiale e simbolico tra i componenti della società come sopra definiti; z numero e varietà delle relazioni di , in Teoria dei sistemi e razionalità sociale, a cura di E. M. Forni, Bologna 1986, pp. 235-45; L. Gallino, ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] hanno il completo ricupero di catrame, benzolo, solfato.
La tabella qui sopra riporta la produzione e l'importazione del coke in Italia: la produzione non comprende quella destinata alla produzione di ghisa negli alti forni e quella delle officine ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] Ulpia Serdica. Da Marco Aurelio a Gallieno (sec. II-III) ebbe il privilegio di battere moneta, e la sua zecca fornìsopra tutto il soldo alle legioni durante le campagne contro i barbari del Danubio nel sec. III. Fu sede (343) del concilio che ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] sui quali s'immaginano scritti rispettivamente (l'uno sopra l'altro) i valori di + √z e − √z; siccome però fornisce (se è finito) un nuovo carattere, detto genere, della relazione fra z e w. L'importanza di esso risulta da un'altra memoria classica di ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] la fabbricazione delle bande di ferro stagnate, fondata nel 1891, e successivamente da quello degli alti forni e acciaierie della Società della Cornia, dove sorsero i grandi stabilimenti industriali sopra ricordati. Piombino è così la città toscana ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] 12 miglia quadrate di estensione, e fornì legname alle flotte dei varî dominatori.
La popolazione di Beirut, nel 1800 di soli 10.000 un importante centro di un movimento culturale arabo, promosso appunto dai cristiani, (v. sopra), movimento che si ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] sopra una carta con soluzioni di cloruro di cobalto di cobalto con l'allumina o alluminato di cobalto (azzurro di Thénard), oppure un silicato doppio di potassio e cobalto (azzuno di Saxe). Si ottiene in forni a muffola calcinando minerali di ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...